Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 37. Lettera del Farina al Cerabotani.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 556 -


37. Lettera del Farina al Cerabotani.1

 

Rev.mo Signore

Rispondo alla graditissima sua 3 andante.2 Ella tenga per fermo che senza scuola formale e regolare non si possono piantare Case figliali; è dunque necessario avere delle Maestre approvate.

Io accetto volentieri l’Alberti e la Pagani.3 Si approvi pure Maestra la prima. Ma sarebbe meglio (perché intendo che costà ci sono migliori facilitazioni) che prima sostenesse gli esami di abilitazione a Brescia od altrove, e poi venisse in Noviziato. Qui non si potrebbe approntare all’esperimento che pel mese di Agosto, epoca in cui fanno gli esami.

Ciò facendo, in seguito si possono, dopo la professione, rimetterle a Lonato per la Casa figliale. Ma andrà bene che in esse si uniscano le scuole, e l’Orfanotrofio. Ciò torna di vantaggio al paese perché vien sollevato da ogni spesa, giacché queste fanno la scuola gratuitamente.

Fa di mestieri poi che il parroco domandi l’assenso a Mr Vescovo, ed alla Delegazione provinciale. Il tenere poi anche in seguito nelle Case filiali noviziato è assolutamente contro le Regole.

Venendo costì una in noviziato si pagano quotidianamente Aust. £. una e c.mi cinquanta; per la vestizione sono necessarie Aust. cento per una volta tanto. Devono avere le suore una dote non minore di Ducati c.p. Veneti cinquecento. Ma questa può essere anche diminuita e possono essere


- 557 -


accettate anche senza dote, qualora, dove si piantano, abbiano un sicuro mantenimento.

Credo di avere soddisfatto a tutte le di Lei ricerche. Io desidero di poterla servire ad ogni modo, e perciò la prego di comandarmi.

Attenderò adunque ulteriori suoi ordini. Intanto me Le raffermo

           Umilis.mo divotis.mo Ser.

                                                             A. Farina

 

Vicenza 11 xbre 1839

 

Al Rev.do Signore

Il Sig. Don Giuseppe Cerabotani

Curato meritissimo in Lonato

Provincia di Brescia

 





1 Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.



2 Cf. doc. n. 36.



3 Cf. ibid.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL