Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
232
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Mia Cara Sorella in Gesù Cristo,1 Oh gran mondo! Io credo che più facilmente abbia qualcuno sognato che la Maffei2 detto di essere partita dall’Istituto per la troppo rigidezza delle regole, perché partì a motivo della sua poca salute. Noi nulla abbiamo che pesante sia, ma voi sapete, mia cara, che dolce riesce tutto quello pel quale sentiamo più inclinazione, dove al contrario faticoso ci divien ogni cosa, quando non l’amiamo. Il giogo del Signore è soave;3 eppure quanti lasciano di caricarsi, perché troppo duro lo credono. Così è di quelli che chiamati vengono alla Religione; il misericordioso Iddio non tutti chiama, ma i pochi, che hanno la fortuna d’essere in questo numero, devono ricordarsi di ciò che il caro Gesù consiglia loro, di vestirsi d’uno spirito d’interiore mortificazione, onde giungere a fedelmente seguire i suoi consigli. Le regole nostre non hanno nessuna rigidezza, perché non vi è altro che l’esercizio della carità, essendo questo lo scopo dell’Istituto nostro; ma ciò, che potrebbe incomodare qualche immortificata (e questa poi non resterebbe nel nostro Istituto), può essere quella totale dipendenza, che devono avere in tutto; nonché il silenzio, che devono tenere fino alle 9 della mattina; in ogni tempo hanno da parlare con somma dolcezza, onde ricordarsi più facilmente che sono elette a spose del Sovrano del cielo e della terra. Questo è tutto ciò che posso dirvi riguardo alla vostra dimanda. La Micheli sta bene, vi saluta, e vi prega di salutare tutti i suoi, e ciò farete anche per me. Brama la stessa che la ricordiate presso le Cooperatrici della Pia Opera; tutte pregatele di raccomandarla al caro Gesù, acciò diventi presto santa. Lo stesso fate anche per me. Vi sono grata per ciò che avete eseguito presso la Meneghina da Capriana.4 Quando viene la Nicolodi, se vi è possibile, mandatemi le immagini ed anche un pezzo di quel pannolino insanguinato.5 Dal Sig. Parroco6 avrete inteso che i buoni diportamenti dell’Annetta7 mi animarono a ricevere la Teresa8 suddetta. Scrivendo, ditemi come va costì la Pia Opera, e cosa avete fatto di bene in Arco. Affrettatevi ad operare, perché troppo è il tempo prezioso. Vi lascio ne’ Cuori di Gesù e di Maria, ed in essi credetemi la Vostra Aff.ma Sorella Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 19 Gennaio 1840
Alla Stimatissima Signora La
Sig.ra Orsola Casagrande a Cembra – Trento
|
1 ASDR, reg. I [pp. 140-141]. 2 Adelaide: cf. lett. nn. 188, 212. 3 Cf. Mt. 11, 29-30. 4 Domenica Lazzeri. 5 Cf. lett. nn. 162, nota 2; 175, 184, 235. 6 Don Giovanni Fronchetti. 7 De Micheli. 8 Nicolodi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |