Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 244
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 56 -


244

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

I Rever.di Conti Passi si sono il giorno 15 allontanati da qui, per misericordia di Dio contenti e meravigliati delle benedizioni, che il Signore versò sopra noi sue misere creature.2

Io speravo che la cara mia Mamma3 approfittasse dell’occasione loro, per qui trasferirsi, ed avevo già apparecchiato la stanzina, onde far potesse penitenza fra noi; ma invano mi lusingai. Si ricordi la dataci promessa,4 e sia la Sig.ria V.ra R.ma il primo a spingerla perché ce la mantenga.

Ho sentito con sommo piacere che hanno cominciato a celebrare nella loro chiesa,5 e m’assicuro che potranno più facilmente operare per la gloria di Dio.


- 57 -


Il giorno 16 abbiamo avuto la funzione della Santa Protettrice S.ta Giuliana nella Parrocchia di S. Pantaleone, dove un grande numero di fanciulle colle Sorvegliatrici si sono accostate ai Santi Sacramenti; poi il Parroco6 celebrando tenne un discorso sopra le virtù della Santa ed animò le ascritte.

La prego presentarmi doverosa alla mia cara Mamma, e salutarmi tutte le mie Sorelle.

Piena di rispetto le bacio la sacra mano, e la prego della carità di benedirmi unitamente alle sue Figlie

                                                                     di Lei
Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                        Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 18 Febbraio 1840

T.p. Venezia 19 Feb. – Vicenza 20 Feb.

 

Al Molto Reverendo Signore

Il R.mo Sig. D. Antonio Farina
Professore di Teologia Pastorale
Vicenza

 





1 ASDV, I. 144; ASDR, reg. I [pp. 147-148]. Il Farina rispose il 21-2-1840: cf. doc. n. 43.



2 Cf. lett. n. 243.



3 Madre Redenta Olivieri.



4 Cf. lett. nn. 154, 155, 181.



5 Il vescovo mons. Cappellari benedisse privatamente la chiesa il 6‑2‑1840 e la inaugurò solennemente il 16 dello stesso mese. Il 18 don Antonio Farina scrisse all’imperatrice Maria Anna Carolina: « Finalmente arrivarono al porto i nostri desideri. Domenica scorsa (16 corr. Feb.) fu solennemente aperta al culto la Chiesa dell’Istituto eretta dalle fondamenta per la munificenza di V. M. Im. R. Apost. Già fino dal 6 and. questo Ill.mo Rev.mo Mons. Vescovo aveva privatamente eseguita la sacra ceremonia per la benedizione, ed aspettavasi appunto il 16 per celebrarne con pubblica festività la solenne inaugurazione. Oh qual giorno fu quello. Oh come echeggiarono le volte del tempio delle auguste lodi al Signore, e come l’opera dell’Eccelsa protettrice venne benedetta dai voti di diecimila persone che frequentarono in quel giorno la chiesa! Rimarrà sempre indelebile nel cuore di queste fanciulle e di questi cittadini, e dei sott.i umilissimi Vostri sudditi Servitori e Figli il monumento della insigne Vostra Pietà »: minuta n. 46, ASDV.



6 Don Andrea Salsi.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL