Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
249
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Rever.do Padre,1 Le chiedo perdono, se prima d’ora non ho soddisfatto al desiderio di Lei;2 ma causa ne è stato il non aver nulla chiesto al Sig. Conte D. Luca riguardo a ciò; così ho dovuto attendere Monsignore,3 il quale per la sua somma carità è molto occupato per gli ammalati. Ieri nulla ostante ho potuto vederlo; dissemi di tanto riverirla e parteciparle che il Sig. Conte D. Luca era stato assicurato dal Sig. Vice Delegato4 che le carte erano spedite, e per parte sua è ben vero; ma il sunnomato voleva sapere a qual tempo erano state inoltrate, e pregò il Sig. Segretario,5 il quale non omise d’impegnarsi, e trovò che sono ancora ferme al Governo di qui;6 questa cosa spiacque all’ottimo Monsignore, ed ha interessato persone perché sieno subito spedite. Il Sig. Conte nulla sa di ciò, perché era già partito, quando si poté questo sapere. Oggi dovevo portarmi a Murano, perché colà fanno la Festa della Santa Protettrice, ma il vento non lo permise; il buon Gesù conosce i miei bisogni e vuole che gli tenga compagnia, giacché abbiamo la fortuna d’averlo esposto. Una pia persona sostiene questa spesa, e noi abbiamo la fortuna d’assistere all’Adorazione. In questi sì preziosi momenti mi sono ricordata di Lei nonché di tutti i membri suoi, ed Ella ci faccia la carità impartirci la paterna sua benedizione, acciò il Signore ci conceda di trarre frutto da questa nuova beneficenza. Mi presenti doverosa alla mia buona Madre,7 e godo della nuova conferma, che diedemi del suo venire.8 Le bacio rispettosamente la sacra mano, e con rispetto mi dico di
Lei Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 27 Febbraio 1840 T.p. Venezia 28 Feb. – Vicenza 29 Feb.
Al Molto Reverendo Signore Il R.mo Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale
|
1 ASDV, I. 147; ASDR, reg. I [p. 151]. La trascrizione aggiunge qualche utile precisazione. 2 Il 21-2-1840 don Antonio Farina chiese notizie circa la pratica per il riconoscimento della casa di Venezia come centrale: cf. doc. n. 43. 3 Balbi. 4 Nella trascrizione si pone il nome: Pascotini. 5 La trascrizione specifica: Costa (cf. lett. nn. 247, 250). 6 Con sovrana risoluzione del 15-1-1840, comunicata con decreto della Commissione degli Studi 18-2-1840, l’imperatore aveva concesso l’approvazione dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea in Venezia. Il governo ne diede comunicazione al patriarca il 13-3-1840: cf. doc. n. 45. 7 Olivieri. 8 Cf. lett. n. 244; doc. n. 43. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |