Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 259
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 87 -


259

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Tutt’altro io avrei immaginato che ricevere così prestamente il Decreto d’assenso da Sua Maestà l’eccelso nostro Sovrano;2 tanto lontana tenevami questa cosa che sono restata nell’incertezza che ciò sia, fintantoché Sua Eminenza l’ottimo Cardinale3 ce ne fece tenere una copia.

Questa nuova grazia, che il Signore ci ha fatta, mi è cara in quantoché nulla più restaci a temere riguardo le Autorità che ci tolleravano, quantunque ciò fosse con tanta carità; godo anche perché si potrà, colla grazia di Dio, fare in seguito maggior bene estendendo delle Case Figliali; per altro io ero ben contenta che questa Casa legata fosse a quella di costì, benché qualche volta avessi sentito dispiacere per non poterle dare tutte le notizie di qui, com’era mio dovere, alla Sig.ria V.ra R.ma, alla quale, benché esente ne resti di questo eseguire, pure mi farò sempre piacere narrarle quelle cose che potranno consolare il di Lei benigno cuore;4 e l’accerto che non saprò mai dimenticare la sofferenza, che ha meco usata.


- 88 -


Io prego la di Lei bontà volermi presentare doverosa alla mia cara Mamma,5 dicendole che tutte desideriamo il momento di poterle baciare la mano; favorisca salutarmi le mie Sorelle ed anche le ragazze, e tutti prego di non volermi dimenticare a Dio Signore

                                                                     di Lei
Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                        Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 30 Marzo 1840





1 Don Antonio Farina: ASDV, I. 151. Questa lettera non si trova trascritta nel reg. I dell’ASDR.



2 Cf. doc. n. 45. Il Farina il 31 marzo (lettera prot. n. 92) chiese una copia del decreto. Madre Rachele gliela spedì il 2 aprile (cf. prot. n. 105 di Vicenza).



3 Monico.



4 Madre Rachele conservò una filiale devozione verso il Farina e la Olivieri, come attestano le lettere che ella continuò ad inviare loro.



5 Madre Olivieri.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL