Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 260
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 89 -


260

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Eccomi a subito riscontrare la di Lei pregiatissima lettera, dalla quale possiamo, coll’aiuto di Dio, trarne coraggio per combattere ciò che all’umana miseria lasciaci sentire.

Ieri sono stata appositamente da Monsignore,2 il quale ha goduto intendere che vengono le due Bolognesi, per poi gettare la prima semenza di quest’Istituto nello Stato Pontificio.3

Riguardo alla Sig.ra Cristani, avevo già scritto,4 ma in quel modo ch’Ella desidera; ed ho ammirato anche in questo lo spirito del Signore, che nell’unità sua lasciò ad ambi sentire lo stesso.

Benedico e ringrazio il buon Gesù, che abbia fatto a Lei esprimere il tempo che avremo la fortuna di sentirsi dalla di Lei carità animare per la grand’opera, a gloria del Signore intrapresa.

Dissemi Monsignore che il giorno della funzione per la medaglia non può Sua Eminenza5 deciderlo presentemente, ma attenderà la di Lei venuta, ed allora l’eseguirà certo.

Brama Monsignore sapere come hanno deciso per la


- 90 -


medaglia6 delle Suore Converse, perché sembrami che dicesse che a queste la si darà di metallo. Converrebbe saperlo, perché, sì in un modo che nell’altro, bisogna farle apparecchiare.

Ricordo ch’Ella disse anche d’una mutazione che convenivale, ma per questa Monsignore non si sente.

Questa mattina ho visitato l’Annetta7 per dargliene nuove più certe. Ella sta bene, ma io con santa libertà le ho detto che mi piacerebbe si attenesse a quello che il Sig. Co. D. Marco molte volte dice, cioè che fosse un poco bambina e mostrasse a gloria di Dio il fiorellino, se lo tiene in mano; a questo risposemi D. Daniele8 che un’altra volta le darà l’obbedienza, acciò non abbia l’incomodo di colà portarmi senza frutto.

Le ho letto i due brani di lettera, una di Roma e l’altra di Fermo.9 Si è consolata, intendendo quanto viene glorificato il Signore.

La stessa è stata ad una predica, dove l’Oratore chiamò la morte tiranna, il che non le piacque; ritornata in casa, scrisse il qui accluso sonetto.10

Ho scritto al Sig. Barone Pascotini,11 per ringraziarlo dello zelo con cui operò a vantaggio del nostro Istituto, e mi rispose una bella letterina.

È stato all’Istituto il P. Melia; io ero fuori colla Contessa


- 91 -


Revedin,12 affine di trar dal male una giovinetta. Ieri sono stata da lui, e mi ha assicurata che gli è sommamente piaciuta quella semplicità, che ha trovata nell’Istituto unita alla somma pulitezza. Mi ha promesso che, potendo, condurrà il Principe Altieri.13

Ella preghi il Signore, acciò l’esterior nettezza non abbia a superare quella che dobbiamo con diligenza cercare d’interiormente avere.

Le bacio la sacra mano e la prego di tutte benedirci

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Figlia

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 31 Marzo 1840

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi
Roma

 





1 ASDR, reg. I [pp. 158-159].



2 Balbi.



3 Cf. lett. n. 474.



4 Cf. lett. n. 251.



5 Jacopo Monico.



6 Cf. lett. n. 4, nota 3.



7 Marovich.



8  Canal.



9 Cf. lett. n. 255.



10  In Versi di Filotea si trovano i sonetti XVIII, Invito alla Morte;  XIX, Risposta alla Morte, 3ª ed., Venezia, Tipografia Emiliana, 1852, pp. 24-25.



11 Lett. n. 258.



12 Paolina Antonia.



13 I padri Pio Melia e Augusto Altieri, gesuiti della comunità di S. Eusebio in Roma, spesso erano compagni di predicazione. Il p. Melia lasciò la Compagnia nel 1853. Il p. Altieri, primogenito della famiglia dei principi di Viano, nacque a Roma il 9-5-1797 ed entrò nella Compagnia di Gesù l’11‑1-1815. Si dedicò alla predicazione delle sacre missioni. Morì a Roma l’11-10-1860: cf. «P. Augusti Stanislai Altieri, Elogium», ms., ARSI, Rom. 1702.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL