Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
279
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Ho ricevuto la pregiatissima sua lettera, dalla quale intendo come Iddio Signore benedice le fatiche loro.2 Siane Egli benedetto, e lo prego a sempre più accrescerli nel santo suo amore. Riguardo ai privilegi devo pregare la Sig.ria V.ra R.ma d’esaminare ciò ch’evvi d’improprio, per cui non possono essere adoperati, e la prego di far la dimanda col di Lei nome, oppure con quello di Monsignore Balbi, mentre non si può adoperare certo quello di un defunto.3 Ieri ho mandato da Monsignore, per pregarlo differire la vestizione delle Tirolesi,4 attesoché trovavami a letto da qualche giorno per infiammazione, per cui mi vennero fatte emissioni di sangue ed applicazioni di sanguisughe alla gola ed anche al petto. Anche al presente insiste la tosse con dolori al petto ed alla gola, ma egli, coll’autorità datagli da Dio, comandò che mi levassi, benché ne sento incomodo, e così fu. Questa mattina di buon’ora venne e fece la funzione con grande decoro. Ha tenuto anche un discorso adattato allo spirito che devono vestire, per cui erano molto commosse. Io spero che, coll’aiuto di Dio, queste tre giovani lo glorificheranno colla fedeltà nella vocazione loro. La Felicita Slanzi ha scritto non solo per lei, ma anche per le sorelle Oliva.5 Le ho risposto6 che esaminino lo spirito loro, e se si sentono essere vittime dell’obbedienza, che vengano, che c’incoraggeremo l’una l’altra ad amare e far conoscere il buon Gesù; ma se non si sentono questa generosità, che restino pure nelle loro famiglie. Troppo importa questo; io so cosa fa soffrire le amiche della propria volontà. La Moro è nuovamente deciso che partirà; la Teresa7 è trattata da bambina, così cammina bene. Bacio ad ambedue la sacra mano. Ah, per carità, m’ottengano dal buon Gesù tutto quello che m’abbisogna, per eseguire perfettamente la sua santa volontà. Monsignore li vuol riveriti; ed anche il Padre Confessore8 ed il Sig. Dottore. Piena di rispetto ho l’onore di dirmi Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 7 Maggio 1840
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi – Roma
|
1 ASDR, reg. I [pp. 173-174]. 2 Anche don Marco era a Roma: cf. lett. n. 280. Madre Rachele si riferisce all’attività per lo sviluppo della Pia Opera in Roma. Don Luca ne aveva dato comunicazione anche al Farina: cf. doc. n. 53. 3 Forse intende don Lorenzo Barbaro. 4 Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller. 5 Aspiranti alla vita religiosa. 6 La minuta non è stata conservata. 7 Nicolodi: cf. lett. n. 250. 8 Don Angelo Gerardini. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |