Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
283
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Stimatis.ma Sig.ra e Caris.ma Figlia,1 Prima d’ora le avrei annunciato aver ricevuto la cara sua lettera, ma ho differito per motivo d’esser stata qualche giorno obbligata in letto; ora va il secondo giorno che mi alzo e tosto voglio trattenermi colla mia caris.ma Barbarina, che mi onora del titolo di Madre, benché indegnissima ne sia. Le dirò che ho provato piacere, intendendo dalla sua lettera la determinazione da Lei presa, ma più godo per la fermezza che dimostra: questo è proprio quella cristiana virtù, chiamata fortezza, per cui intrapresa dall’anima un’opera, che ridondare ne possa gloria a Dio, vi resiste a costo d’ogni patimento, anzi di questo si compiace, perché atta la rende con ciò ad avvicinarsi all’Amante Divino, il quale contentossi di spargere tutto il preziosissimo suo sangue per redimerla. Ritenga pure ciò che la serafica S. Teresa dice di se stessa in molti capi: « Niente ti turbi, colla pazienza tutto si acquista »;2 aggiunga poi la massima di S. Paolo: « Omnia possum in eo, qui me confortat ».3 Non ricordo se le abbia partecipato che il buon Gesù toccò il Sovrano cuore, per cui abbiamo avuto il Decreto d’approvazione per l’Istituto nostro.4 Ella ne ringrazi anche per me il Signore per la somma carità, che ci usa. Il giorno 7 corrente, abbiamo vestito dell’abito di S. Dorotea tre giovani Tirolesi,5 le quali, per dir il vero, sono esemplari. Ecco nuovi tratti della bontà di Dio; ci preghi adunque la grazia che corrispondiamo, perché qui consiste tutto. Mi presenti doverosa al R.do D. Cerabotani;6 gli dica che i Sig.ri Co. Passi trovansi a Roma e danno colà gli Esercizi alle ascritte alla Pia Opera. Ormai si diffuse questa colà in 13 Parrocchie.7 Vede, mia cara, quante belle cose dispone Iddio, per maggiormente fortificarla. Voglia Egli che servano tutte per più amarlo qui in terra, che più lo godremo nella celeste patria. La lascio nei SS.mi Cuori di Gesù e di Maria, e mi creda di
Lei Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 15 Maggio 1840
Alla Stimatissima Sig.ra La Sig.ra Barbarina Pagani Lonato di Brescia
|
1 ASDR, reg. I [p. 175]. 2 È un’espressione del notissimo « segnalibro », che S. Teresa portava nel suo breviario, e che è giudicato « un compendio di filosofia cristiana aperta al tutto di Dio ». Il testo completo è il seguente: « Nada te turbe, – Nada te espante, – Todo se pasa, – Dios no se muda, – La paciencia – Todo lo alcanza; – Quien a Dios tiene – Nada le falta: – Sólo Dios basta »: « Niente ti turbi, niente ti spaventi, tutto passa, Dio non cambia, la pazienza ottiene tutto; a chi ha Dio, non manca niente: solo Dio basta »: P. Silverio de Santa Teresa, C.D., Obras de Sta. Teresa de Jesus, tomo VI, Burgos 1919, p.90. 3 Cf. Fil. 4, 13. 4 Cf. docc. nn. 44, 45. 5 Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller. 6 Don Giuseppe. 7 Cf. lett. n. 297; doc. n. 54. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |