Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 297
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 168 -


297

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

La pregiatissima sua mi è stata carissima; intesi dalla stessa ch’Ella fu per qualche giorno obbligata di guardare la stanza. Io godo nella speranza che ora stia bene.

Riguardo all’affare che mi richiama, cioè di farla raccomandare a Dio Signore, acciò la sentenza, che dovrà pronunciare, sia per Lei favorevole, le dico che troppi doveri tengo per farlo; d’altronde tanti motivi ho d’assicurazione per confortarmi, anzi direi da potermi accertare che, separandosi il piccolo suo corpo dalla grande anima sua, udirà Ella quelle soavi parole: « Veni de Libano, veni, coronaberis »;2 ed allora, per aver rifiutate tutte le false dolcezze che l’anima avrebbe ritrovate nella creatura, godrà per tutta l’eternità della bellezza di Dio e della sapienza del Governatore delle leggi tutte. Oh felice cambio!

Deh, per carità, m’ottenga la grazia ch’io non solo conosca questa verità, ma che fedele mi mantenga nell’esercizio di essa.

Dirolle, a gloria di Dio, che l’Eminentissimo Cardinale Patriarca fece la visita Pastorale nell’Istituto3 e mostrò tutta la soddisfazione.

Abbiamo pur avuti gli esami delle Suore.4 Il Signore le ha benedette.


- 169 -


Il Sig. Co. D. Luca presentemente si è portato a Genova, per mandare le Fondatrici di S. Dorotea in Roma.5 La Pia Opera colà è posta in 15 Parrocchie.6 Sua Santità7 n’è impegnatissima.

Favorisca salutarmi la Giovannina8 e chi Lei crede. Piena di rispetto ho l’onore di dirmi

      Umilis.ma Dev.ma Serva

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 20 Giugno 1840

 

Al Molto Reverendo Padre

Il Molto R.do Padre Angeli
Trento

 





1 ASDR, reg. I [pp. 185-186].



2 Cant. 4, 8.



3 Cf. lett. nn. 286, 287.



4 Cf. lett. nn. 291, 293, 294.



5 «Iddio […] voleva [da Paola Frassinetti] che trasferisse il suo Istituto in Roma […] che da quel possente centro di universalità che è Roma, l’Istituto si diffondesse in tutta la Chiesa. […] Paola queste cose non avrebbe mai osato di pensarle. Ma […] Iddio stesso mise in cuore di parecchi ecclesiastici, e particolarmente del santo sacerdote Passi e d’un zelantissimo ecclesiastico Monsignor Teloni questo pensiero. Lo comunicarono alla Serva di Dio la quale stette quasi un anno a risolversi »: A. Capecelatro, Vita della Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., p. 91. Cf. lett. nn. 319, 368; doc. n. 54.



6 Cf. lett. n. 283.



7 Gregorio XVI.



8  Larcher.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL