Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 298
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 170 -


298

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Sia sempre benedetto il nostro buon Gesù, che li arricchì della scienza e della parola, per far trionfare per mezzo loro la sua onnipotenza, ricolmando la Sposa delle celesti benedizioni.

La siccità (direi quasi generale) che regna nei cuori, abbisogna d’una pioggia di benedizione, che fecondi e germogliar faccia le anime di virtù e di buone opere.

Troppo addolora il veder le anime create per Iddio ed occupate di tutto ciò che a Dio si oppone.

Desidero che sentano la necessità, che tengono anche le persone in questa città, di conoscere (in particolare nel basso popolo) il sentiero elevato, cioè la strada di camminare rettamente nell’adempimento dei propri doveri.

Questa è la grazia, ch’io di cuore prego a questi Veneziani, che hanno il cuore tanto buono.

Si consoli pur, caro Padre, che ne ha ben ragione, mentre il vedersi in quest’esilio, senza patria, più simile la rende all’Amante Divino, che disse di non aver dove posare il suo capo.2 Questa povertà volontaria la credo causa di aver Lei trovato quel nascosto tesoro, che racchiude tutti i beni.

Io spero nella misericordia infinita di Gesù, che ci donerà il necessario, perché ascendere possiamo al Calvario, acciò si avveri quello che desideriamo, cioè che i cuori nostri


- 171 -


prima di morire sieno consumati dal fuoco della carità di Gesù.

Ella non si scordi di pregare, acciò si ponga qual suggello sopra il mio cuore, il quale empito del prezioso olio, mai cosa terrena non v’entri; ma feriscami coi suoi chiodi e, stretta alla Croce, tutta, tutta mi trasformi in Lui, per cui purificata la mia mente, altro non pensi che al mio Gesù e d’altro parlar non sappia che di Gesù.

Godo intendere le opere meravigliose, che il caro Amore mostra nelle Ospitaliere in Brescia.3 Ho anche inteso che presto si porteranno colà le Adoratrici.4

Vivo conservo per quest’angelico Istituto l’impulso, ma conoscomi troppo miserabile per essere unita con quelle anime benedette, per cui, quando più forte sento il desiderio di sola trovarmi col mio Gesù, vo ripetendo che altro voler non voglio che il suo, e benché tanta violenza provi nella vita attiva, sarò contenta di tutta consumarla, quando così Egli voglia, non desiderando il mio, ma il suo piacere.5

Mi farà somma carità farmi avere di ciò, che verrà stampato per le Adoratrici secolari;6 così potrà servire anche per Venezia.

Quando verranno, pregoli di prendere qualche libro Pia Opera.7 Favorisca dire al Sig. Co. D. Luca che la Vita della


- 172 -


Capitanio8 il libraio Occhi non l’ha ancor potuta avere. Anche i dialoghi,9 stampati a Brescia, non ebbi mai occasione di farli venire.

Mi presenti doverosa a tutti della rispettabile sua famiglia; mi raccomandi alle loro orazioni, e con rispetto le bacio la sacra mano

                                                     di Lei
Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva e Figlia

                            Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 22 Giugno 1840

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Marco Passi
Bergamo





1 ASDR, reg. I [pp. 186-187].



2 Cf. Mt. 8, 20.



3 Il « 18 maggio 1840 Paola Di Rosa e le prime sue figlie ricevettero la legale consegna delle infermiere [...] così ebbe principio l’istituto delle Ancelle di Carità »: E. Girelli, Della vita di Suor Maria Crocefissa, cit., p. 81.



4 Cf. vol. I, p. 92, nota 53.



5 Cf. lett. nn. 83, 108, 143, 218; cf. vol. I, pp. 422 ss.



6 Cf. lett. n. 362, nota 2.



7 Pia Opera di Santa Dorotea…, cit.



8  Cf. lett. n. 254, nota 7; doc. n. 10, nota 2.



9 Cf. lett. n. 285.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL