Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
303
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Diletta del Signore,1 Piacque al buon Gesù di togliermi il piacere, che avrei provato sabato in visitarla. Siane Egli benedetto che dispose così! Quantunque unite non siamo col corpo e diversa sia la strada, che la Sapienza Increata ci pose onde giungere possiamo ad ottenere lo stesso bene, pure non v’ha dubbio che la carità di Lei e di tutte le R.de Madri potrà a me miserabile dalla carità del buon Gesù ottenere la grazia di camminare per questa strada, con rettitudine d’intenzione e collo spirito di carità e di amore nei patimenti tanto necessari, onde eseguire perfettamente la volontà di Dio; ed io miserabile le pregherò la santa perseveranza. Si ricordi sempre, carissima Diletta, di quanto S. Francesco di Sales dice, cioè che una vergine consacrata al Signore dev’essere tante volte martire, quante sono le virtù che vuol abbracciare; e questo suo martirio deve durare quanto la vita sua, trovando sempre qualche cosa per combattere. Se tanto godono i Martiri in Paradiso, che godrà poi una sposa fedele del Crocefisso? Coraggio, la mia cara, ripeta pure col suo Santo Patriarca:2 «Tanto è il bene, che aspetto, che ogni pena mi è diletto»; e trovandosi Ella in mezzo [a] un drappello di anime beate, faccia come le api [che] raccolgono dai migliori fiori il succo per produrre il miele. Lei, diletta di Gesù, colga la santa umiltà da una, dall’altra la semplicità, da chi la carità e l’umile soggezione, cotanto cara all’amorosa unione. Così in breve tempo diverrà una vera sposa di Gesù Crocefisso. Favorisca presentarmi doverosa alla R.da Madre Badessa3 ed a tutte le R.de Madri,4 e raccomandi a loro di pregare per chi vive nel mondo Umilis.ma ed Aff.ma nel Signore Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 21 Luglio 1840
Alla Reverenda Suor Diletta del Crocefisso nelle Cappuccine di S. Girolamo S.P. Mani
|
1 ASDR, reg. I [pp. 189-190]. Suor M. Diletta da Brescia, religiosa corista, morta dopo lunga malattia l’11-6-1874, all’età di 60 anni, di cui 35 trascorsi nel monastero delle Clarisse Cappuccine a S. Maria del Redentore (vulgo S. Girolamo): cf. «Registro delle Defonte», n. 56, ACCM. 2 S. Francesco di Assisi. 3 M. Eletta Armellini: religiosa esemplare, di grande capacità e talento, fu superiora dal 1839 al 1842. Dopo tre anni di infermità, morì il 3-11-1845, all’età di 66 anni, di cui 20 vissuti nel monastero delle clarisse cappuccine: cf. «Registro delle Defonte», n. 30, ACCM; «Gazzetta Privilegiata di Venezia», n. 255, 6-11-1845. In Almanacco Ecclesiastico... di Venezia (1840, p. 67; 1841, p. 37; 1842, p. 37) è detta Ormelli Maria Eletta. 4 Dal cit. Almanacco risulta che, in quegli anni, nel monastero vi erano 33 coriste, 6 novizie e 9 converse. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |