Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
306
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Mia Carissima,1 La vostra lettera mi ha proprio consolata; ho scorto in essa la grazia, che il buon Gesù vi ha donata, cioè quella di conoscere che non havvi al mondo vero bene fuori di Dio. Vestita interiormente di questa verità, non v’incresca, mia cara, il lasciarla trapelare all’esterno, ma animata dalla fede ed incoraggita dal santo amore, esercitatevi nella santa umiltà e carità, non omettendo la tanto necessaria mortificazione; ed oh felice voi se così farete! L’anima vostra per tal modo s’accenderà del desiderio di piacere al caro Gesù, ed ogni cosa contraria verravvi dolce. Io vi prego con tutta l’anima di presentarmi doverosa a tutta la rispettabile famiglia,2 ed anche ai R.di Sacerdoti di Calcinate.3 Pregateli tutti di volermi raccomandare a Dio Signore, acciò nella rinnovazione, che farò il prossimo lunedì, dei voti, l’infinita carità di Dio rinnovi il mio spirito, onde possa sempre fedelmente esaurire la santissima sua volontà, contenta di consumare, per amor suo, la mia vita. Alle vostre e mie care compagne dite ch’io le ricordo spesso al buon Gesù, benché lontana, e che vedendo come passano i giorni suoi tante giovanette che sono necessitate a servire, io mi ricordo con piacere della misericordia che Dio ha usata loro. Vi prego, mie care, di visitare ogni giorno, nel momento di ricreazione, il buon Gesù per me; chiedetegli perdono di tutto quel male, che per la mia mala direzione potesse venir commesso. Vi lascio nei Cuori SS.mi di Gesù e di Maria, ed in essi credetemi la Vostra Aff.ma Sorella in G.C. Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 29 Luglio 1840
Alla Stimatissima Signora La Sig.ra
Margherita Lago
|
1 ASDR, reg. I [p. 192]. Margherita Lago nacque a Bergamo il 22-11-1814 da Ignazio e da Marianna Bogiani: cf. «Registro Battesimi», APSACB. Era governante nella famiglia del conte Giovanni Passi. Aspirava ad entrare nell’Istituto delle Suore Dorotee di Venezia. Nel maggio 1841 si recò a Brescia presso la Marini: cf. le lettere del 5 e del 14 maggio 1841 di don Marco, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., nn. 28, 29, pp. 55, 56. Passò poi a Venezia, ma nel novembre 1842 ritornò al servizio della famiglia Passi (cf. lett. nn. 638, 639). Morì a Calcinate il 30-10-1875. 2 Passi. 3 Cf. lett. n. 80, nota 9. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |