Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 310
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 193 -


310

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Piacque al buon Gesù privarci, anche questa volta,2 del piacere che avremmo goduto d’aver Lei e [la] mia cara Madre3 presenti nella giornata per noi sempre di cara memoria, cioè il tre corrente.4

Nulla dirò del generale, avendo assunto ciò fare lo zelantissimo nostro Fondatore; ma parteciperò a Lei, mio benignissimo Padre, che l’anima mia era tanto occupata della grandezza di Dio e dell’infinita sua bontà verso le sue creature che, quantunque tutta senta la contrarietà di soprastare, pure m’offersi ripetutamente di cuore vittima della carità, rinunciando alla brama della solitudine, ossia [alla] vita nascosta, sicura che la misericordia di Gesù, benché sia indegna, non lascerà di sostenere questa sua miserabile creaturella.

Io pregola volermi ottenere dal Crocefisso Amore tutto ciò m’abbisogna, onde possa corrispondere una volta ai tanti benefici meco usati.

Favorisca tanto riverirmi la cara mia Madre con tutte le sorelle.

Non chiederò più quando avrò il contento di baciare la


- 194 -


sua sacra mano, perché ho promesso al Signore che godrò, quando mi sarà dato sacrificare qualche cosa per Lui.

Piena di rispetto bacio la sua sacra mano, pregandola benedirmi. Con piacere dicomi

 

                              Umilissima Devotissima Obbligatissima
                                                Serva ed indegna Figlia

                                  Suor M. Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea Venezia5

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Signor D. Antonio Farina

Professore di Teologia
Vicenza





1 ASDR, reg. I [pp. 194-195].



2 Madre Rachele aveva tanto atteso la visita del Farina e della Olivieri a Venezia per la cerimonia della professione (cf. lett. n. 289).



3 Redenta Olivieri.



4 In quel giorno si svolse la rinnovazione dei voti: cf. lett. nn. 307, 308.



5 Nella trascrizione manca la data; dal prot. n. 194 di Vicenza risulta che la lettera portava la data del 5 agosto.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL