Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 328
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 230 -


328

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignor Reverendissimo
e Padre mio benignissimo,1

Ieri sera eravamo con Maria Rosa2 giunte presso la porta dell’Istituto che, arrivato il Sig. Dottore Nardo, è stato da noi accolto con somma gioia. Eravi anche presente il padre3 della graziata.

Il Medico si è mostrato meravigliato ed ha confermato prodigiosa l’istantanea guarigione.

Gli ho manifestato il desiderio, che tiene la Signoria Vostra di avere una descrizione dell’avvenuto, per glorificare Iddio.

Ei risposemi che spera di vederla. Gli ho indicato essere ogni martedì sera in conversazione da Sua Eminenza.4

Ho pur a lui raccontato della letterina, che ieri a Lei ho scritta,5 dove facevole narrazione delle parole, che disse come ispirato dallo Spirito Santo la sera prima.

Maria Rosa ha passato la notte quieta. Si è ritirata circa le nove; tosto s’addormentò. Dopo le dodici la guardavo con


- 231 -


meraviglia e dormiva tranquillamente; ora sono presso le sei e dorme ancora.

In questo momento si è svegliata. Le ho dimandato come si trova; ha risposto che debbo vederlo, infatti la è proprio un fiore.

Lascio per non abusare di sua bontà, assicurandola che non dimentico a Dio Signore l’affare, che tanto Le sta in cuore.

Piena di rispetto bacio [la] sua sacra mano, pregandola benedirmi

                              Umilissima Devotissima Obbligatissima
                                                Serva ed indegna Figlia

                              Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

il 22 Agosto 1840

 

Al Reverendissimo Monsignor

Conte Rizzardo Roberto Balbi

S.P. Mani





1 ASDR, reg. I [p. 205].



2 Sanfermo.



3 Lorenzo, figlio del conte Giuseppe. Sposò la contessa Cecilia Susanna. Era domiciliato nella parrocchia dei Tolentini, Fondamenta Gaffaro. Morì il 24-3-1846, all’età di 82 anni: cf. « Registro morti dall’anno 1827 fino all’agosto 1849», p. 275 (APTV); Menzioni onorifiche de’ defunti... nell’anno 1846, per cura di G. B. Contarini, cit., p. 43.



4 Monico.



5 Lett. n. 326.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL