Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 363
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 309 -


363

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Illustre Sig.re,1

Avendo in altre occasioni esperimentato la bontà del cuor suo, azzardo presentarle la qui acclusa carta, la quale brama lo scrivente che alla Sig.ria V.ra Ill.ma faccia tenere.

In favore dello stesso nulla aggiungo, non conoscendolo in niun modo, solo posso assicurarla esser povera questa famiglia, anzi per sollevarla un poco io mi sono caricata di educare la piccola bambina da Lei veduta.

Colgo quest’occasione, per presentare alla Sig.ria V.ra Ill.ma i rispetti di Monsignor Vescovo di Chioggia,2 come quelli del R.do Padre Giuseppe.3

Io spero che anche colà si farà del bene, dietro l’eccitamento altre volte avuto da lei.


- 310 -


Coll’assenso di Monsignore, ho cominciato a raccomandare le indigenti della Parrocchia di S. Andrea ad un drappello di ragazze ben accostumate, state scelte dal R.mo Sig. Parroco Camuffo.4 Ho a loro promesso di presto ritornare, onde vederne l’effetto.

Ella ha gran parte in questa caritatevole sorveglianza che, mi lusingo, verrà dal buon Gesù benedetta; così anche quella città gode dei dolci frutti del puro suo cuore.

Favorisca presentarmi doverosa alla rispettabile e degnissima sua Compagna,5 ed ambi assicuro della gratitudine mia per le loro bontà.

Piena di rispetto ho l’onore di dirmi

 

Umil.ma Dev.ma Obbl.ma serva

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 10 Ottobre 1840

 

All’Illustre Sig.re

L’Illustrissimo Sig. Barone Pascotini
Vice-Delegato e Cavaliere della Corona Ferrea, ecc.

S.P. Mani

 

 




1 ASDR, reg. I [p. 231].



2 Antonio Savorin.



3 Renier. Il 28-12-1806, all’età di 17 anni egli entrò nella Congregazione dell’Oratorio. Quando essa fu soppressa (1810), si adoperò con il p. Luigi Renier per il ripristino, che avvenne il 10-11-1822. Nel 1832 fondò in Chioggia l’Istituto delle Suore della Carità o della Cristiana Misericordia, per assistere le fanciulle povere, abbandonate e pericolanti. Privo di mezzi e gravato di debiti, nel 1855 dovette sciogliere quell’opera, che era la sola in Chioggia per l’educazione gratuita delle fanciulle povere: cf. P.L. Bembo, Delle Istituzioni di beneficenza nella città e provincia di Venezia, cit., pp. 471-473; Venezia e le sue lagune, vol. II, parte II, p. 515.

Alla morte del p. Luigi Renier, venne eletto preposito della Congregazione (1851). Morì il 17-12-1862: cf. Necrologia del P. Giuseppe Renier Preposito, in Fiori elettissimi offerti al Santo Padre Filippo Neri colti nel giardino della Congregazione dell’Oratorio Clodiese da E.V.D.O., Chioggia, Lodovico Duse Tipografo Editore, pp. 25-32.



4 Don Vincenzo.



5 Anna Bessich.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL