Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
375
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto R.do Padre,1 Ricevo come un nuovo tratto della di Lei bontà l’incomodo presosi di trascrivere la lettera diretta al R.do D. Agostinelli,2 e scorgo nella stessa con qual delicatezza trattò la fondazione di Bassano. Ed ho goduto di poter presentare il suo foglio all’ottimo Monsignore,3 il quale era restato al pari di me meravigliato, e lo conferma il modo diverso che ha tenuto nell’operare con Lei dalla lettera, che ho ricevuta li 22 Ottobre, e di più il discorso che mi ha fatto il 25 corrente, intendendo il Sig. D. Agostinelli, il quale promise allo stesso Monsignore che, prima che scorra il prossimo anno, avrà luogo la Casa delle Suore in Bassano, sempre in qualità di Educatrici della Classe civile.4 L’assicuro ch’io venero tutto quello che parte dalla Sig.ria V.ra R.ma, e nemmeno ho inteso rimproverarla, mostrandole la sorpresa che mi ha fatto il discorso tenuto dal R.do Bassanese, e se per mancanza di riflessione, derivata in me forse dall’amor proprio piuttosto che da zelo, avessi in qualche parte mancato a Lei, gliene chiedo perdono e le prometto che in avvenire, per non abusare della libertà donatami di farle sentire quello che penso, misurerò l’impressione che il mio dire potrà fare sopra il sensibile e grande suo cuore. Monsignore credo bene che per ora nulla scriva all’Agostinelli, lasciando al Co. D. Luca il compiere quest’officio.5 Egli sarà da me subito avvertito del consentimento di Lei per quella Casa, ma temo che l’imprenditore sia ammalato nella testa, come mi venne fatto credere. Bacio rispettosamente la sacra mano alla Sig.ria V.ra R.ma, e la prego di benedirci.6 Favorisca presentarmi doverosa alla mia buona Madre,7 mi saluti le mie Sorelle, e piena di rispetto ho l’onore di dirmi Umil.ma Dev.ma Obbl.ma serva ed indegna figlia Suor M. Rachele Guardini
Venezia li 29 Ottobre 1840
Al Molto R.do Sig.re Il R.mo Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDR, reg. I [p. 240]. Madre Rachele risponde alla lettera del Farina del 27-10-1840, prot. n. 265 (cf. lett. n. 371, nota 4). 2 L’Agostinelli aveva visto in quella lettera una modifica del piano per la fondazione in Bassano: cf. lett. nn. 371, 372. 3 Balbi: cf. lett. n. 372. 4 Cf. lett. n. 371. 5 Cf. lett. n. 376. 6 Il Farina rispose il 31 ottobre, prot. n. 269 di Vicenza. 7 Olivieri. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |