Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
404
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto R.do Padre,1 Sia benedetto il Signore, che l’ha ispirata di scrivermi. Non sapevo più cosa pensare; temevo fosse ammalato, e come Giobbe ringraziavo Iddio, che si compiace visitarmi. Fui qualche giorno nuovamente a letto per infiammazione, ma questa notte ho dovuto alzarmi, onde disporre la povera Moro2 al ricevimento dell’Estrema Unzione. Dalla gola fino al petto sento tanto fuoco, che parmi d’avere una fiamma. Io sarò beata, se questa mi consumerà tutta per amor di Gesù. Monsignore3 trovasi carico di occupazioni, essendo mancato al mondo il Vicario Generale, Monsignor Rosata,4 pure dopo 12 giorni egli è qui venuto. Ella preghi, caro Padre, il Crocefisso Amore, acciò mi conceda la grazia di non volere che l’amabilissima sua volontà. Dopo l’ultima lettera inviatale,5 giunse inaspettatamente all’Istituto la Pellegrini6 di Dambel e, passati altri pochi giorni, anche la Zanini di Fiavé. La prima l’ho ricevuta, senza tenerle discorsi, come certa, essendo mandata dalla Sig.ria V.ra; ma alla seconda chiaramente ho detto aver io incombenzato il Sig. Parroco del Lomaso7 acciò esperimentasse per quattro mesi se sviluppava l’intelletto, affine di non farla subito ritornare; pure si è trattenuta, quantunque sia persuasa che dovrò rimandarla. Ella, caro Padre, non può pensare quanto m’addolori il vedere l’abbondante messe abbandonata, per non sapere da chi farla raccogliere. Ho inteso che le Oliva e la Slanzi hanno mutato pensiero. Io scrissi al R.do D. Agostino Dalla Piazza che, se non vengono presto, sono in libertà. È proprio inconveniente il modo tenuto dalle stesse; vengono e poi non si viene più. Che modi son questi? Le giovani, da D. Partel raccomandate, sono impegnate colla scuola. Mi permetta che le dica essere per l’Istituto nostro necessarie persone un po’ educate, altrimenti non si può andar avanti. La Sig.ra Melchiori8 per gli ultimi del corrente mese tiene apparecchiata la casa per le Suore, ed a me mancano gli individui. Ella conosce la città di Padova; può immaginarsi come stammi a cuore! Se costì si trovasse un buono spirito disinvolto, quando fusse educata e capace d’esser presto compagna alla Ziller,9 la riceverei, purché avesse la mobilia e pagasse il costo dei primi sei mesi, non potendo, senza questo, riceverla, attesa la mancanza dei mezzi; ma in tal caso venga subito. La Contessa Revedin,10 si dice ch’erediterà molto, ed intanto noi abbiamo due individui11 da mantenere. In passato si faceva calcolo di quel mensile; ora ci manca. Lascio per non attediarla, pregandola dei miei doveri al Sig. Co. D. Marco. Favorisca consegnare la qui acclusa al Sig. Vimercati, e piena di rispetto ho l’onore di dirmi
Umil.ma Obbl.ma Dev.ma figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 4 Dicembre 1840
Al Molto R.do Sig.re Il R.do Sig. Co. D. Luca Passi Missionario Apostolico e Fondatore delle Suore di S. Dorotea
|
1 ASDR, reg. I [pp. 260-261]. 2 Anna. 3 Balbi. 4 Fortunato, arcidiacono del capitolo metropolitano patriarcale, protonotario apostolico, cavaliere di III classe dell’I.R. ordine austriaco della Corona di Ferro. Fin dalla giovinezza entrò al servizio della nunziatura apostolica. Esercitò fedelmente, anche in tempi difficili, delicati uffici nella curia veneta e fu collaboratore di diversi patriarchi. Morì il 1-12-1840 all’età di 86 anni: cf. Menzioni onorifiche de’ defunti..., per cura di G.B. Contarini, Venezia 1845, cit., p. 275. 5 Lett. n. 390 del 21 novembre. 6 M. Domenica: cf. lett. n. 393. 7 Don Giovanni Antonio Cattarozzi, nato a Telve (Trento) il 14-9-1795. 8 Teresa Fassina. 9 Sofia (suor M. Maddalena). 10 Paolina. 11 Suor Dorotea Giustina e Giovanna Giordani. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |