Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 39. Lettera di don Luca al Farina.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 465 -


39. Lettera di don Luca al Farina.1

 

 

V. G. V. M.

 

 

Molto Rev.do Sig.re

Non ho potuto risponder prima alla preg.ma sua del 24 9bre essendo stato assente per il corso di quattro mute di Esercizi.2 Mi sono grandemente consolato in sentendo l’esito di Schio,3 e vedendolo confermato dall’altra sua ricevuta oggi. Sono contento che abbiano un luogo dove esercitarsi colla pia Opera.4 Questo deve essere il gran bene dell’Instituto che unitamente alle scuole ed educandati può far cambiar faccia ai luoghi.5

Ho ricevute nuove consolanti da Genova; hanno di già tre case. La pia Opera fa grandi progressi a Roma.6


- 466 -


Nel mese venturo a Dio piacendo ci rivedremo, e conteremo insieme tante belle cose. Le unisco un bambino che deve essere l’esemplare delle Suore. La prego de miei rispetti al Sig. Rettore, a D. Girolamo,7 al Sig. Felice,8 alla Superiora.9 Tanti saluti alle Suore. Mi creda

                                             di V.S.R.
                     Um.mo Obb.mo Servo

                                                           Se Luca Passi

 

Bergamo li 8 Gen. 1840

 





1 ASDV, I. 146.



2 Aveva predicato le missioni a Nesso, Rezzonico e Bellagio, ed un triduo a Como nell’oratorio della Pia Opera di S. Raffaele e in quello della Pia Opera di S. Dorotea: cf. lett. di don Marco del 16-12-1839, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., n. 10, p. 41.



3 Il 19-11-1839 era stata ivi aperta una casa filiale di Vicenza: cf. lett. n. 29, nota 5.



4 Don Luca aveva più volte insistito presso il Farina, perché facesse esercitare le suore nell’assistenza alla Pia Opera, per formarle allo spirito dell’Istituto (cf. docc. nn. 12, 19, 31, 33). A Vicenza si incontrava qualche difficoltà da parte di alcuni parroci (cf. doc. n. 20, nota 5); perciò la fondazione in Schio poteva rappresentare un vantaggio anche a tal fine.



5 Don Luca non escludeva le scuole e gli educandati, ma assegnava la preminenza alla Pia Opera: cf. docc. nn. 12, 26, 31, 56 [p. 50].



6 Cf. lett. n. 255.



7 Scarpieri.



8  De Maria.



9 Madre Olivieri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL