Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 52. Lettera del Farina a don Luca.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 482 -


52. Lettera del Farina a don Luca.1

 

N. 97/I. 64

 

V. il C. di G. e di M.

 

Nobilissimo Conte Luca

Già avrà inteso come per Venezia giunse il decreto di approvazione ad Istituto Centrale. Anche questo è sicuramente un nuovo passo a spingere più oltre la santa intrapresa. Ringraziamone il Signore.

Anche a Vicenza adesso vi sono delle mosse per la Pia Opera. Le nostre Maestre prenderanno parte attiva anche fuori di casa.2

Il Parroco di Aracoeli3 vuole che organizzino la sua compagnia. Anche questo di S. Pietro4 è animato oltre il solito. Spero anche si potranno diffondere nella Parrocchia dei Servi. Insomma l’opera prende un bellissimo aspetto.

Il Sig. Fogazzaro5 nulla ci diede. Scrissi a Seghetti per ben due volte, ma non ebbi mai la risposta. Non so che sia. Spero che in breve le farò leggere un libello che si sta qui componendo sullo spirito dell’Istituto e della Pia Opera.6 Mi lusingo che si uniformi ai suoi desideri.


- 483 -


Mi raccomandi al Signore e prima di partire per Roma mi scriva. Essendo poi là, si adoperi perché l’Istituto venga definitivamente approvato.

Tutte qui se la ricordano con rispetto. Memento e sono sempre

                                             il suo devotis.mo

                                                                    A. Farina

 

Vicenza 2 aprile 1840

 

Al Molto Rev.do Nobilissimo Signore

Il Sig. Conte Luca Passi

Predicatore Missionario

Stato Pontificio – Terni

 

 





1 Minuta in ASDV, I. 30.



2 Don Luca più volte aveva espresso questo desiderio al Farina: cf. docc. nn.12, 26, 31, 33.



3 Don Celeste Dainese.



4 Don Giovanni Briani.



5 Cf. doc. n. 46.



6 Forse si riferisce all’orazione del Magrini per l’apertura della chiesa della casa di Vicenza: cf. lett. n. 269.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL