Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
445
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Veramente avrei amato di non iscrivere quanto è avvenuto presentemente, ma Monsignore, che trovasi da qualche giorno a letto per costipazione, mi ha incombenzata di porla in cognizione. Io veggo avverarsi riguardo a me, quantunque l’amor proprio mi lasciasse vedere diversamente, quello che dissemi vivente il Canonico Mendini.2 Sì, sempre più scorgo che per la semplicità del mio pensare non conosco il mondo, il quale vorrei che a tutti fosse sconosciuto, perché meno offeso verrebbe il mio Gesù. Sappia pure la Sig.ria V.ra Reverenda che il giorno 9 Monsignore Superiore trovò conveniente sciogliere i voti alla Crocefissa. Questa è una di quelle ch’io credetti esentare dal ricevimento della Medaglia. Quanti motivi ho per ringraziare Iddio Signore per i lumi che m’impartisce! Sì, ora più che mai lo vedo. Troppo m’allungherei, se dichiarare volessi come avvenne ciò; solo dirolle ch’io nulla sapevo, ed il prudente nostro Superiore ha creduto di così fare. Io ho adorato la suprema disposizione ed al solito ho ringraziato il Sacramentato Gesù. Ho ricevuto lettera da Bassano. Mi vien detto avere l’Agostinelli3 ricevuto i SS.mi Sacramenti ed essere agli estremi di sua vita. Favorisca presentarmi doverosa a tutti della rispettabile sua famiglia, ed a quelle persone che altre volte le nominai, ma in particolare al Molto Rever.do Sig. Parroco.4 Le raccomando i libri Pia Opera ed anche i Dialoghi,5 nonché quello ch’Ella ha promesso al nostro Padre Confessore.6 Per carità, mi preghi e mi faccia pregare la santa perseveranza. Monsignor Vescovo di Brescia7 si è degnato nuovamente di scrivermi una bella lettera. Se ha occasione di vederlo, l’assicuri della mia gratitudine. Favorisca non dimenticarsi di parlare al Padre Taeri8 od a chi crede per i Santi Esercizi. Piena di rispetto e di gratitudine Le bacio la sacra mano ed ho l’onore dirmi Umilissima Dev.ma Obbl.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S.ta Dorotea Venezia li 15 Gennaio 1841
Al
Molto R.do Signore Missionario
Apostolico
|
1 ASDR, reg. II, pp. 6-7. 2 Don Alfonso: nato a Sanzeno il 19-10-1779, fu ordinato sacerdote il 20-6-1802 e divenne parroco di Meano il 2-6-1811. Nel 1834 fu nominato canonico, consigliere ecclesiastico, esaminatore prosinodale e arciprete della cattedrale di Trento. Morì il 24-12-1837: cf. Clerus et Dioecesis Tridentina, 1826, p. 29; Descriptio Dioecesis et Cleri Tridentini, ex caes. reg. officina monauniana, 1837, p. 7; « Registro dei morti della chiesa cattedrale », vol. VII, p. 163, ACT. 3 Don Andrea. 4 Don Giovanni Battista Fenaroli. 5 Cf. lett. nn. 361, 477. 6 Don Angelo Gerardini. Don Luca gli aveva promesso (cf. lett. n. 447) il volumetto: M.C. Passi, Memorie sulla vita di donna Giuseppina Passi nata marchesa Lomellini, Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1832, pp. 34; 2ª ed. 1833, pp. 44. Una nuova edizione fu stampata il 1853 a Milano dalla tipografia Boniardi-Pogliani di Ermenegildo Besozzi, pp. 32. 7 Carlo Ferrari. 8 Angelo: cf. lett. nn. 455, 525. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |