Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
450
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Sig. Curato,1 Dalla pregiatissima di Lei in data 7 corrente scorgo che la Margheritina2 si è determinata di entrare nell’Istituto. Mi lusingo ch’Ella nulla ometterà, onde preparare l’anima sua per operare quello vorrà da essa il crocefisso Amante. Godo che la stessa riceva lezioni dalle Figlie della Carità,3 le quali tanto stimo. Spero che nell’atto approfitterà della letteraria scienza e dei lavori, si studierà d’apprendere la più sublime, cioè l’annegazione della sua volontà, e quella santa disinvoltura tanto necessaria per attirare a sé i cuori delle giovanette. Bramerei di sapere quanto tempo dovrà percorrere avanti che approvata sia a Maestra e che qui venga. Godo ch’Ella stia bene, e consolami l’essere dalla gentilissima di Lei accertata che la povera anima mia è ricordata spesso al buon Gesù. Oh quanti bisogni tiene questa poverella! Essa è solo grande nei desideri, ma poco fa ed anche quello [che] fa, molto è imperfetto. Benché miserabile, mi sovvengo spesso del tanto compatimento dalla carità di Lei, nonché dello Stimatissimo Sig. Prevosto,4 e dalla rispettabile famiglia Passi ottenuto. Io prego il misericordioso Iddio a largamente ricompensare tutti, ed Ella mi presenti a loro doverosa. Se ha occasione di vedere Suor Maria Carolina Costanza Mangiagalli, faccia grazia salutarmela. Le dica che non dimentico il nostro patto,5 ma duolmi qualche volta pensando che la poverina crederà ch’io metta nella bussola abbondante frutto, e parmi d’ingiustamente godere del suo. Ella mi farà somma grazia, se mi ricorderà a tutti quei buoni Sacerdoti,6 che ho conosciuti, ed anche alla maestra ed a chi crede, raccomandandomi alle orazioni di tutti loro. Piena di rispetto le bacio la sacra mano ed ho l’onore dirmi Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia li 18 Gennaio 1841
Al Molto R.do Signore Il Molto R.do Sig. D. Luigi Belotti
|
1 ASDR, reg. II, pp. 10-11. Don Luigi Belotti nacque a Tagliuno (Bergamo) l’8-9-1791 da Francesco ed Elisabetta Maffi. Venne ordinato sacerdote il 17-12-1814: cf. registro « Ordinationum a Temporibus Autumnalibus 1812 usque ad annum 1839», ms., ACVB. Fu economo e viceparroco a Calcinate. Dal 1861 al 1864 fu cappellano dell’ospedale Passi. Morì il 27‑7‑1868: cf. registro « Morti 1859-1870 », tav. 72, APC. 2 Lago: cf. lett. n. 465. 3 Margherita aveva seguito la famiglia di Giovanni Passi a Milano e ivi poteva frequentare le Canossiane (cf. lett. n. 465). 4 Don Giovanni Battista Fenaroli. 5 Cf. lett. nn. 534, 586, 925, 977. 6 Cf. lett. n. 80, nota 9. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |