Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 101 -


Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.

 

 

Nel pomeriggio del 14 agosto 1838 il provicario di Venezia, mons. Rizzardo II Roberto Balbi, in una sala della parrocchia di S. Nicola da Tolentino, presentando Madre Rachele alle sorvegliatrici ed assistenti della Pia Opera di S. Dorotea,1 «fece un commovente discorso sopra la misericordia del Signore che, con infinita sua bontà, spirò nel cuore a persone straniere di aprire il nuovo Istituto delle Suore tanto utile alle fanciulle periglianti».2

La fondazione della casa di Venezia potrebbe, a prima vista,


- 102 -


apparire del tutto fortuita, ma a ben considerarla vi si scorge il disegno della Provvidenza.

 

 




1 Fu istituita da don Luca per la formazione cristiana delle fanciulle,  da attuarsi mediante la «correzione fraterna», praticata in un clima di «santa amicizia», con stile evangelico.

L’Opera svolgeva la sua attività nelle parrocchie, alla dipendenza dei parroci, con una organizzazione capillare. «Assegnare in ogni vicoletto o contrada le varie fanciulle che hanno a sorvegliarsi, ad una o due di queste giovinette, a cui si dà il nome di assistenti: mettere ognuna delle assistenti, o meglio entrambe, sotto una così detta sorvegliatrice, che, maggiore ad esse o per età o per condizione, possa dirigerle all’uopo col consiglio, e coll’autorità sostenerle; sottoporre, per l’uniforme andamento dell’Opera, le diverse sorvegliatrici d’una Parrocchia alla sovrintendenza d’una così detta anziana o superiora della compagnia, e nei paesi o città grandi, che constano di più Parrocchie, tutte le anziane alla sovrintendenza di una sopra sorvegliatrice o superiora generale delle diverse compagnie: ecco la facile e ben intesa organizzazione della Pia Opera»: Annali della Pia Opera, cit., n. 1, vol. I, p. 10.



2 Lett. n. 3.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL