Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 461
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 54 -


461

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

Approfitto della bontà della Signora Contessa Barzizza,2 onde lasciarle sentire che mi lusingo di presto poterle baciare la mano.

Questa mia speranza viene fondata sopra la promessa ch’Ella fece all’amabile Cattina3 che, in sortendo dal convento, l’avrebbe qui condotta.

Si ricordi, adunque, ch’io desidero un sì bel momento. Nello stesso tempo la prevengo di non cercarsi abitazione, ma di voler onorare questo povero Istituto, che deve riguardare come suo, per la vita che ha ricevuto dal molto R.do Sig. Co. D. Luca, di Lei degnissimo Fratello.

Ella mi farà grazia presentarmi a tutti della rispettabile sua famiglia doverosa, ed a far ciò s’unisce la mia Mariettina, che trovasi (per bontà di Monsignore Balbi nostro Superiore) da 5 giorni nell’Istituto4 e resterà fino al compiere del prossimo mese.5

Dessa è quella buona Mariettina di sempre, che gode ricordando meco la carità ricevuta da Lei e da tutta la sua cara


- 55 -


famiglia, per cui preghiamo Dio, acciò largamente li ricompensi.

Rispettosa Le bacio la sacra mano e la prego di benedirmi e tenermi presente al Sacro Altare. Questo pure mi ottenga dai R.di di Calcinate,6 particolarmente dal Sig. Prevosto7

 

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva

                               Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia li 23 Febbraio 1841

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Giuseppe Passi
Bergamo





1 ASDR, reg. II, pp. 19-20.



2 Anna Colombieri.



3 Caterina Passi.



4 Dopo l’invito fattole da Madre Rachele (cf. lett. nn. 448, 451), la sorella Maria giunse all’Istituto il 17 febbraio (cf. lett. n. 463).



5 Si trattenne a Venezia più di un mese, poi dovette ritornare a casa, richiamatavi dalla mamma e dal fratello, che risentivano della sua assenza (cf. lett. nn. 463, 464, 470, 479).



6 Cf. lett. n. 80, nota 9.



7 Don Giovanni Battista Fenaroli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL