Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 462
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 56 -


462

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima in Gesù Cristo,1

Dalla vostra lettera, scrittami in data 17 corrente, ho sentito le belle disposizioni del vostro cuore. Io ne ringrazio di ciò il misericordioso Iddio, e lo prego ad avvalorarle colla sua santa grazia.

Sì, mie care, il desiderio, che mostrate di vincolarvi col soave giogo dell’obbedienza, mi rallegra, essendo questa quella virtù che da noi dev’essere particolarmente amata.

Altri Istituti ci avanzino pure nell’austerità, ma nessuno nell’annegazione della nostra volontà e nella santa obbedienza.2 Sia essa da noi esercitata così semplicemente, prontamente,


- 57 -


ed universalmente; ben inteso quando non venga comandato cosa che si opponga a Dio.

Con questa risoluzione e colla benedizione del Signore potrete far miracoli. Non vi lasciate abbattere da quelle difficoltà, che il demonio potrebbe suscitarvi; ponete la vostra speranza in Dio e non rimarrete confuse.

Bramo sapere il tempo che tra noi verrete ed anche se stabilite di farvi trasportare i letti, o se dovrò provvederli, acciò al vostro venire sieno pronti.

Intanto approfittate della bontà della Sig.ra Marini3 (la quale mi farete piacere salutare colla sua famiglia per me); andate alle unioni e procurate in quelle di prender mano;4 sarebbe anche bene, se poteste, che vi occupaste onde formare in calligrafia il carattere inglese.

Per i lavori spero non avrete bisogno, ritenendo che nelle Salesiane insegnano quanto basta, però mi sarà caro, se avete occasione, che mi facciate tenere un saggio di tutto.

Coraggio nella battaglia, che dovrete sostenere per parte del sangue. La separazione dai parenti è dolorosa, ma il buon Gesù sa largamente ricompensare le violenze, che per amor suo facciamo a noi.

Vi pongo, mie care, nei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, in essi credetemi

             la vostra Amoros.ma Madre e Sorella

                                      Suor Maria Rachele Guardini

Dall’Istituto di S. Dorotea – Venezia li 23 Febbraio 1841

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Maria Teresa Roberti – Brescia




1 ASDR, reg. II, pp. 20-21. La lettera è indirizzata a Maria Teresa, ma si rivolge anche alla sua sorella Lelia. Maria Teresa nacque il 23-11-1807 a Lavenone (Brescia) dai coniugi Andrea e Anna Maria Bonlini. Fu educata nel monastero della Visitazione di Brescia. Entrò nell’Istituto delle Dorotee di Venezia il 2-5-1841 (cf. lett. n. 497). Nei primi giorni di settembre dello stesso anno fece la vestizione religiosa (cf. lett. n. 564) e prese il nome di Maria Luigia. Emise la professione il 28-9-1841 (cf. lett. nn. 577, 578, 585). Fu assistente e maestra delle novizie. Nel 1847 venne inviata a Massa Lombarda dove fu superiora fino al 1851. Ritornata a Venezia ebbe nuovamente l’incarico di maestra delle novizie e il 9-9-1852 successe alla Sanfermo nel governo dell’Istituto. Dal 15-6-1858 al 30-4-1859 fu superiora al conservatorio delle Zitelle alla Giudecca in Venezia.  Dal 1861 fu superiora della nuova casa di S. Agata Feltria, ove morì l’11-2-1869. Fu sepolta nella locale chiesa dei Cappuccini, ai piedi dell’altare di Maria Immacolata. Nelle « Memorie sull’Istituto », p. 25, si legge: « Godeva essa stima ed amore universale, e per i meriti preclari e le virtù distinte, e per essere una delle più Anziane dell’Istituto ed avervi occupate le cariche più importanti [...]. Fu religiosa umile, pia, prudente [...], una colonna dell’Istituto ».



2 Cf. lett. n. 361, nota 8.



3 Marina: cf. lett. nn. 459, 478.



4 Cf. le lettere di don Luca alla Marini, 19-2-1841; 3-3-1841, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., nn. 21, p. 49; 22, p. 50.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL