Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
464
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto R.do Padre,1 Prima d’ora le avrei scritto, per compiere un ben dovuto dovere con Lei, pel regalo che mi ha fatto di qui trattenersi un poco, ma tosto ch’Ella fu partita, altro piccolo male mi sopraggiunse, per cui tra le molte occupazioni e la poca lena ho differito tanto. Le dirò adunque non aver io potuto esaurire le incombenze ch’Ella mi diede, ma tra poco spero di poterle dar nuove. Il Sig. D. Luigi Salvadori, che ha accompagnato la nipote sua ed anche la mia Mariettina,2 restò edificato dell’Istituto. Egli si è qui trovato quei giorni che avevamo l’Esposizione. Io gli ho dato le Regole, parlandogli della facilità d’instituire in Mori una Casa figliale. La Mariettina è quella colomba di sempre ed ha un ingegno superiore ad ogni aspettazione. Ella starebbe qui volontieri, ma il fratello3 e la mamma4 vogliono che al compiere del mese ritorni in famiglia.5 Ciò verrà fatto, per non recar a loro dispiaceri. Ieri, giorno 23, è giunta una delle Oliva,6 non avendo potuto tutte due ottenere l’assenso materno. Quella, ch’è venuta, è la più tarda. Io devo confessarle che, vedendola, mi sono sentita interiormente venir meno, perché subito mi si è presentata la fatica che dovrò sostenere per lavorarla. Questa settimana attendo altra da Cembra. Voglia il Signore concedere a loro ed a me lo spirito che abbisogniamo. Mi ricordi, per carità al Signore ed anche al R.mo Sig. Parroco della Maddalena.7 Piena di rispetto le bacio la sacra mano, pregandola di benedirmi Umilissima Dev.ma Obbl.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia li 24 Febbraio 1841
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi Missionario Apostolico – Bergamo8
|
1 ASDR, reg. II, pp. 21-22. 2 Carlotta Zampolli e Maria Guardini: cf. lett. nn. 448, 451, 461, 463. 3 Illuminato. 4 Domenica. 5 Cf. lett. n. 463. 6 Dopo 3 giorni fu dimessa: cf. lett. nn. 466, 468. 7 Don Giuseppe Monari. 8 Forse nella trascrizione della lettera è incorso un errore. Riteniamo che invece di Bergamo si debba leggere Bologna, ove don Luca trovavasi in quel tempo (cf. lett. n. 457). Il 19-2-1841 egli scrive da Bologna (cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 21, p. 49). Inoltre la parrocchia della Maddalena, cui si accenna, era a Bologna. Il priore don Giuseppe Monari, il 19-2-1841, scrive al card. Carlo Oppizzoni arciv. di Bologna: «Spargendo in questi 4 giorni in mia Chiesa la preziosa semente della divina Parola con quello zelo e bravura, che tanto lo distingue, il Nobil.mo Conte D. Luca Passi, lo scrivente U.mo Servo D.mo ed Ubb.mo dell’E.V.R.ma implora per questi stessi quattro giorni di sua dimora al lodato Egregio Predicatore la facoltà di poter udire le confessioni caso occorresse e di assolvere dai casi riservati della Diocesi ». Sulla lettera del Monari il cardinale scrisse di suo pugno: « Di buon grado accordiamo al piissimo Sig. Conte la facoltà di predicare e di confessare assolvendo anche dai casi a noi riservati »: AGAB, Canc. Eccl., cartone 264, a. 1841, tit. 3°, fasc. 4. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |