Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
486
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Dilettissima,1 Vi sono gratissima per gli auguri, che mi faceste nella ricorrenza delle Pasquali Sante Feste. Voglia Iddio Signore concedermi quanto mi desideraste, bramando io pure questo solo. Sì, l’anima mia tutta, tutta si conformi al divino volere, per cui consumata venga da santo amore. Oh allora sì, ch’io non avrò più desideri! Con dispiacere ho sentito essere la mia buona Madre2 incomodata, ma voglio lusingarmi che ora sarassi rimessa, così godo nella speranza di vedermi presto graziata di una sua visita.3 Tutte le mie figlie, nonché le ragazze in educazione, caramente vi salutano. Il numero delle novizie è cresciuto, tra le quali ho acquistato delle maestre, che mi danno lusinga di buona riuscita. Duolmi della vostra cugina,4 e prego Iddio di ridonarle, se Gli piace, la sanità, acciò la impieghi per la sua gloria. Vostro fratello5 fu qui un giorno, ma siccome non aveva il permesso di entrare, ed io ero ritirata per motivo di salute, così sono restata priva del piacere di vederlo; però sta bene. Disse che non aveva motivi d’inviarvi lettere; perciò vi scriverà in altro momento. Mia dilettissima, vi pongo nei Sacri Cuori dove visiterovvi. Presentatemi doverosa all’ottimo Monsignor vostro Superiore6 ed alla mia buona Madre, ricordatemi anche alle Sorelle tutte la Vostra Umilissima Amorosissima Madre Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia li 18 Aprile 1841
Alla Stimatissima Signora Maria Luigia Taverna Maestra
nell’Istituto di S.ta Dorotea
|
1 ASDR, reg. II, pp. 42-43. 2 Redenta Olivieri. 3 Cf. lett. n. 458. 4 Cf. lett. nn. 412, 434, 463. 5 P. Eugenio M. da Bassano, al secolo Antonio Luigi Taverna, nato il 26-2-1815. Vestì l’abito cappuccino il 1-4-1836 e fece la professione religiosa il 27-2-1839. Nel 1860 passò alle Missioni nella Rezia. Nel 1888 venne in patria per rivedere i suoi, ma nel viaggio di ritorno alla Missione morì a Vicenza: cf. « Necrologio », ms., p. 458, ACPCM. 6 Antonio Farina. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |