Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 487
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 111 -


487

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Ella mi ha lasciata tanto digiuna dei suoi scritti, per cui più volte ho temuto della sua salute. La mia è ancora sconcertata, pure agisco qualche cosa, ed è volontà di Monsignore nostro Superiore2 che abbia da rimettermi, e quantunque senta l’anima mia il desiderio di unirsi al suo Dio, soffre contenta di restare nell’esilio, purché il volere di Dio si adempisca perfettamente.

Sì, è senza dubbio per noi un nuovo motivo di ringraziare il Signore, che abbia ispirato Sua Santità donarci il Breve di lode sulla Pia Opera,3 espresso con tanta forza.

Ella ci ottenga dal buon Gesù lo spirito necessario, acciò corrispondiamo fedelmente all’apostolica vocazione.

Il Sig. D. Ferrari ha qui mandato due giovani,4 le quali aspirano all’Istituto; una di queste spero che farà bene, ma l’altra tosto che l’ho veduta scrissi al R.do sunnomato che se conosciuta fosse stata da me, non l’avrei fatta partire dal suo paese, ma vedremo in seguito come si metteranno.5

Le Bresciane6 mi scrissero che nel corso di questo mese si porteranno a Venezia.


- 112 -


Io credo che la Cola7 potrà venire colla Lago8 più tardi, così s’imprimerà bene quello che ora non può avere che superficialmente.

Godo abbia in Forlì9 trovato chi può, colla persona ed anche coi mezzi, far del gran bene. Io non cesserò di pregarle dal buon Gesù la necessaria fortezza, perché vinca nella battaglia che dovrà sostenere.

Ringrazio pure Iddio per quanto Ella mi dice, cioè per la docilità che mostrano coteste prime pietre, sopra le quali Dio vuol ergere il grande edificio. Le saluti per me; dica loro a mio nome che l’anima mia gioisce, vedendo da lontano il bene ch’esse potranno fare, se conserveransi docili alla grazia che il buon Gesù spanderà sopra di loro. Io le prego tutte a ben vegliare, affine di accoglierla con gratitudine, procurando che frutti coll’aumento del santo amore.

Io sono persuasa che tutte tutte saranno vestite dello spirito di mortificazione, ma se mai qualcuna più ne sentisse la ripugnanza, io la prego, per amor di Dio, di vincersi onde non abbia da demeritare le celesti benedizioni. Le raccomando di scegliere svelte le fondatrici.

Ecco quanto il Sig. Costa10 mi disse riguardo al suo affare: ora è tutto incerto, ma che rilevando qualche cosa di positivo, gliela significherà. Egli tanto la riverisce; s’unisce a così fare anche la sua famiglia.

Alla Sig.ra Contessa Barzizza11 promisi che, portandomi costì, avrei visitato le sue Sorelle, indi mi sarei fatta dovere di


- 113 -


significarle come si trovano; ma giacché disposizione suprema mi toglie il mezzo di poter attestare alla stessa la mia premura, prego la sua bontà prendersi l’incomodo di visitarle. Desse abitano nella Contrada Mirasole di mezzo al C.N. 911; il cognome loro è Colombieri.

Il Sig. D. Daniele Canal ed anche l’Annetta12 la vogliono riverita. Volevo pagargli quel suo piccolo debito, ma non ha voluto ricevere i denari.

Lascio per non abusare di sua carità, pregandola di presentarmi doverosa al Molto R.do Sig. Priore della Maddalena;13 gli dica che godo sia egli condottiero delle novizie.

Rispettosa le bacio la sacra mano unitamente alle mie figlie, che tutte si uniscono meco a pregarla di benedirci

 

          Umilissima Devotissima Obbl.ma Figlia

                              Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia li 19 Aprile 1841

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. C. D. Luca Passi

Missionario Apostolico

Bologna

 

 




1 ASDR, reg. II, pp. 43-44.



2 Balbi.



3 Cf. lett. n. 481, nota 4.



4 Angela Baroldi e Margherita Ballardini.



5 Cf. lett. n. 480.



6 Le sorelle Maria Teresa e Lelia Roberti.



7 Angela Margherita.



8  Margherita.



9 Cf. lett. nn. 469, nota 4; 488.



10  Giovanni Girolamo.



11 Anna Colombieri.



12 Marovich.



13 Don Giuseppe Monari.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL