Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
488
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
R.mo Monsignore,1 Piacque a Dio benedetto darmi ora un confetto; tale io riguardo la lettera che Sua Santità si è degnata spedire ai Signori Conti fratelli Passi.2 Iddio mi conceda la necessaria grazia, onde cooperi con fervore al perfezionamento della Pia Opera, estendendola e coltivandola con prudente zelo. Presentemente il Sig. C. D. Luca, che tanto la riverisce, trovasi a Bologna ed ha ottenuto da quel pio e zelante Arcivescovo3 la facoltà di fondare colà una delle nostre Case,4 perciò sta disponendo perché due5 verranno qui, affine di prendere le cognizioni necessarie. Si sono di già riunite in numero di 12 giovani, le quali vivono sotto la direzione di un buon parroco,6 ed hanno raccolto 50 ragazze, che si mantengono coi propri lavori, cioè di tessitrici di tela. Anche a Forlì una pia Dama,7 per obbedire al suo Vescovo,8 ha cominciato l’Opera benedetta. Questi sono motivi di vera consolazione per me, vedendo chiaramente quanta necessità evvi di coltivare le fanciulle, che pei continui mali esempi più facilmente cadono nei peccati. Lascio per non attediarla, pregandola di presentarmi doverosa alla mia buona Madre9 e Sorelle. Piena di rispetto le bacio la sacra mano, pregandola di benedirmi Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva ed indegna Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia li 20 Aprile 184110
Al Reverendissimo Monsignore Il
R.mo Monsignor Antonio Farina
|
1 ASDR, reg. II, pp. 44-45. Il protocollo di Vicenza ci informa della corrispondenza intercorsa prima del 20 aprile. Il 16 marzo, prot. n. 103, il Farina « alla Superiora di Venezia domanda le informazioni sulla complessione e salute di Angela Venzo ». Madre Rachele il 18 marzo, prot. n. 108, «risponde che la salute della Venzo fu sempre soddisfacente e che da Genova tiene copia dei Dialoghi dell’importare L. aust. 48 ». Il 22 marzo, prot. n. 110, il Farina « riscontra la Casa di Venezia e protesta sulla spesa delle Aust. 48 per libri spediti da Genova che qui non furono ordinati ». Madre Rachele il 2 aprile, prot. n. 137, « riscontra la nostra nota 110/83 e spedisce le copie dei Dialoghi già avuti da Genova ». 2 Cf. lett. n. 481, nota 4. 3 Card. Carlo Oppizzoni. 4 Cf. doc. n. 60. 5 Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. lett. n. 474. 6 Don Giacomo Negri. 7 Contessa Anna Lacchini, nata il 18-2-1816 da Amato e Giovanna Rosetti. Fu per molti anni segretaria generale della Pia Opera: cf. « Quadro della Compagnia di Santa Dorotea… Forlì 1841 », ms., ASDR; « Elenco della Compagnia di S. Dorotea… di Forlì riordinato nel febbraio del 1854 », ms., ACVF. Morì a Forlì il 9-11-1882: cf. « Libro dei morti », a.1882, p. 194, ACFo. « Gentildonna pia e caritatevole, e ascritta a tutti i sodalizi religiosi della città, che ne ammiravano l’anima buona e fervente nell’amore di Dio e del prossimo »: [F. Guarini], « Diario Forlivese », ms., BCASF. 8 Mons. Stanislao Vincenzo Tomba, nato a Bologna il 7-4-1782 da Lodovico e Regina Cantelli. Studiò presso i Barnabiti; il 17-9-1799 entrò nel loro noviziato a Monza e fece la professione solenne il 22-12-1801. Venne ordinato sacerdote nel 1804. Fu professore di filosofia nella scuola di S. Lucia in Bologna, e nel 1817 ne divenne rettore. Nel maggio del 1829 fu eletto preposito della provincia romana, e nel 1831 visitatore generale. Il 23-12-1832 venne consacrato vescovo tit. di Rodiopoli. Fu vicario e visitatore apostolico di Forlì, il cui vescovo mons. Andrea Bratti era in volontario esilio a Capodistria. Nel 1836, alla morte del Bratti, gli successe come vescovo di Forlì. Il 21-4-1845 divenne arcivescovo di Camerino e perpetuo amministratore della chiesa vescovile di Treia. Morì il 4-2-1847. Si distinse per virtù e zelo e per liberalità verso i poveri: cf. G.M. Albini, Vita di Monsignore Stanislao Vincenzo Tomba, cit.; L.M. Levati, Provincia Romana dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti e Provincia Napoletana degli stessi... Notizie cronologiche e biografiche, Genova, Tip. Marchese & Campora, 1923, pp. 192-195. 9 Redenta Olivieri. 10 Il protocollo di Vicenza registra la lettera al 23 aprile, n. 164. Il Farina rispose il 2 maggio, prot. n. 168: «Alla Superiora della Casa di Venezia in risposta alla sua 164/126 e dietro semplici rapporti scambievolmente dichiarati fra i due fratelli Istituti ». |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |