Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
494
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Mia cara Sorella,1 Ieri ho avuto il piacere di conoscere il Molto R.do Padre Isidoro,2 al quale ho consegnato la tua lettera. Dissemi di salutarti ed assicurarti che al più presto ti scriverà. Ho pure ieri avuto un viglietto dal Molto R.do D. Daniele Canal,3 il quale m’incombe di scriverti che amerebbe avere un tuo scritto, per sapersi regolare. Io credo s’intenderà con questa espressione non solo di essere assicurato del tempo di tua venuta, ma ben anche per vedere come la pensi. Alla buona Maestra di Montorio spedirò il libro Pia Opera, quando mi si presenterà opportuna occasione. Io spero che nel presente mese più che mai veglierai su te stessa, onde piacere alla nostra cara Mamma. Pregala spesso anche per me, acciò mi ottenga tutte quelle grazie, di cui ho bisogno per avanzare nel santo amore di Dio. T’invito ad entrare ogni giorno per un’ora in conversazione nell’amorosissimo forame del Costato amabilissimo di Gesù, ciò sia dalle due alle tre pomeridiane; ed il trattenimento nostro sarà il beneficio straordinario dell’istituzione del SS.mo Sacramento; ed il considerare i disprezzi che per nostro amore il buon Gesù soffre; e concluderai con un po’ di orazione, acciò il Signore ci conceda spirito d’umiltà ed amore ai patimenti.4 Non evvi necessità di omettere i propri doveri, ma interni sieno gli slanci amorosi, e giungano questi a consumare il tuo cuore per amore di Colui che, per amore, tutto Sé ci ha lasciato in cibo. Saluta tutte quelle persone che altre volte ti ho nominato
l’Amorosa tua Sorella Rachele
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia li 2 Maggio 1841
Alla Stimatissima Sig.ra La Sig.ra Irene Guardini S.ti Apostoli – Verona
|
1 ASDR, reg. II, p. 48. 2 Al secolo Giovanni Bertolla: nato in Venezia il 4-6-1808, vestì l’abito cappuccino in Bassano del Grappa (7-9-1831), dopo essere stato per alcuni anni studente presso i padri Cavanis di Venezia. Fu cappellano presso l’I.R. Casa di Correzione in Venezia: cf. Almanacco Ecclesiastico… 1842, cit., p.41. « Religioso buono, affabile e servizievole e di molta capacità, e nella predicazione riuscì bene… Si prestava molto nell’ascoltare le confessioni ed era stimato dalla reverendissima Curia patriarcale, che spessissimo lo assegnava a confessore straordinario delle monache e a tener gli spirituali esercizi ed altre predicazioni. Moriva quasi repentinamente qui in Venezia » il 26-1-1882: « Necrologio », ms., pp. 436-437, ACPCM. 3 Irene, per un periodo di tempo sarà maestra nell’istituto del Canal: cf. lett. nn. 514, 525, 528. 4 Lo stesso invito Madre Rachele aveva rivolto a Giovanna Larcher: cf. lett. n. 482. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |