Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
511
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto R.do Padre,1 Ella mi ha lasciato molto sospirare anche questa volta le sue nuove. Sia ringraziato il Signore per tutte le benedizioni, che continuamente sparge su di Lei! Dalla Sig.ra Fadini non ho ancor avuto niente; attenderò qualche giorno, indi scriverò al Molto R.do Padre Taeri, acciò non succeda come l’elemosina del Sig. C. Ferdinando Cavalli.2 La Sig.ra Venoni amerebbe ch’Ella scrivesse al Sig. Canonico Torricelli, affine possa lo stesso far entrare nell’opinione il Sig. Canonico Anastasi.3 Dalla Sig.ra Lacchini non ho ricevuto lettera, ma il Signor Co. D. Marco mi ha fatto tenere quel sonetto dedicato alla stessa.4 Oh com’è bello! La ringrazio delle continue preghiere, che per sua bontà invia al Signore in mio vantaggio. L’assicuro ch’io ne sento l’effetto; non cessi per carità. Ho lasciato sentire a Monsignore,5 quello ch’Ella desidera, cioè che sana io sia. Egli si è messo a ridere, significandomi essere questo pure il suo volere. Riguardo alla visita in Vicenza, Monsignore sta meco, e siamo persuasi di no; mi riservo addurre il motivo, quand’Ella ci consolerà colla sua presenza. Noi preghiamo Dio, acciò benedica cotesta fondazione, che stanno per erigere.6 Forse costì non vi saranno bisogni tanto pressanti; ma Venezia, oh Dio! mi contenterei di morire tante volte quante sono le persone che vivono così dimenticate della propria salute. Oh come sarei felice, se con questo mezzo si potesse far loro conoscere l’errore in cui si trovano! Dio è da pochi amato. Oh cecità! Preghi Ella, perché lo Spirito Santo discenda sopra di tutti, per cui, accesi della santa carità, lo amino davvero. La casa, che dovevamo acquistare, è stata levata da un negoziante all’asta. Venuto di ciò in cognizione, Monsignore si è maneggiato ed ha ottenuto la cessione; ed il Sig. Bressanini7 s’acquista il merito, imprestandoci il denaro per pagarla. Il valore sarà di A.L. 1.500; mi sono impegnata di fare la restituzione dentro il presente anno. Spero che il buon Gesù non permetterà ch’io manchi, essendomi consigliata con Lui prima di promettere. La prego d’imprimere per me un bacio sul piede di Sua Santità,8 e mi ottenga la santa benedizione. Abbia la bontà d’interessarsi, perché possiamo avere i privilegi. Oh quanta fame sento di quello del Santo Natale! Con la Messa9 mi raccomando che siavi anche la S.ta Comunione per tutte quelle che si trovano qui riunite. Mi presenti doverosa a Monsignor Teloni ed a quelle persone che ho avuto il piacere di conoscere. Il primo, io spero, avrà consegnato a Lei la medaglia coll’indulgenza.10 Il nostro Superiore, quantunque sia caldo, ci onora spesso di sua presenza. Egli è stato eletto Vicario Generale. Nell’atto che mi ha benedetta, gli ho fatto il complimento, così dicendogli: Tu che eletto Vicario del Primate sei, più degli altri umile e dotto esser dei. Lascio, baciandole la sacra mano, pregandola della carità di tutte benedirci
Umilissima Dev.ma Obbl.ma Aff.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia il dì 23 Maggio 1841
Al Molto R.do Signore Il
Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi
|
1 ASDR, reg. II, pp. 60-61. 2 Primogenito di Paolo e di Elisabetta Renier, nacque a Chiari il 6-12-1810. Compiuti gli studi classici a Desenzano, si laureò in giurisprudenza a Padova. Fu professore di economia politica all’università padovana, giureconsulto, statista, autore di opere politiche, fervente patriota, membro del governo provvisorio di Padova. Esiliato per sfuggire all’arresto da parte degli austriaci, al ritorno fu eletto deputato contemporaneamente in tre collegi e rimase alla Camera per diverse legislature; ricoprì la carica di vicepresidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti. Profuse i suoi beni in opere di beneficenza e fondò borse di studio. Morì celibe a Padova il 9-11-1888: cf. F. Cavalli, Cenni storici della famiglia Cavalli, cit. 3 Cf. lett. n. 468. 4 Cf. lett. n. 510. 5 Balbi. 6 Paola Frassinetti con due novizie giunse a Roma il 19-5-1841. Per tre giorni furono ospiti in casa di mons. Teloni. Passarono poi nell’abitazione, che Teloni aveva loro preparata, sulle stalle del principe Torlonia al vicolo SS. Apostoli n. 46, 2° piano. Don Luca, che si era molto adoperato per quella fondazione, ne seguì i primi passi sostenendola. Il 4-10-1841 la Frassinetti scrive a suo padre Giovanni Battista: « Riguardo poi al nostro stabilimento, non le posso dir altro che siamo come ci ha lasciate Passi »: Lettere, cit., n. 3, p. 3. Qualche mese dopo (7-1-1842) scrive al fratello don Giuseppe: « fino adesso siamo mantenute dalle elemosine che ci somministra Passi. Poverino, fa quanto può e finora siamo state provvedute benissimo »: ibid., n. 7, p. 8. Per l’acquisto di una nuova abitazione, don Luca, il giorno di Maria SS. Addolorata 1842, scrisse al Teloni: « Io mi obbligo [...] di pagare mille scudi Romani entro il cor. 1842. Per gli altri 1500 io farò di tutto per trovarli »; aggiunge: « per Roma faremo anche l’impossibile », ASDFR. Anche Madre Rachele seguì la fondazione con la preghiera e, quando si realizzò, ne fu molto contenta. 7 Francesco. « A quest’epoca successe altra fausta combinazione che merita di essere accennata, onde i posteri abbiano un esempio di confidenza in Dio, sicuri ch’Egli sempre accorre in aiuto delle sue spose. La Superiora desiosa di fare acquisto della casa attigua all’Istituto, e che ora serve pel Cappellano, fece le trattative per la compera acciò evitare la vicinanza di qualche inquilino che potesse alterare la tranquillità e la calma di queste pacifiche mura, ma scarsa, anzi priva di mezzi, stava sul come soddisfare tanto impegno. Quand’ecco la Pia Imperatrice ignara affatto del bisogno in cui trovavasi la Guardini, per solo impulso venutole da Dio, fa la generosa offerta di 100 Napoleoni d’oro nel dì 24 Luglio del 1841: ed era appunto la somma all’uopo necessaria »: « Memorie sull’Istituto », cit. p. 8. Cf. lett. nn. 540, 541, 548, 549, 590, 596. 8 Gregorio XVI. 9 Cf. lett. nn. 435, 481. 10 Cf. lett. nn. 481, 508. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |