Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 588
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 307 -


588

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignore Reverendissimo,1

Per mezzo della posta ho ricevuto le pagelle di aggregazione al Cuore amabilissimo di Maria, per dimandare la conversione dei peccatori. Ah, questa cara Madre non sa negare sue grazie a chi gliele dimanda con cuore!

Le sono molto grata per la sua carità e prego il mio Gesù a volerla ricompensare largamente.

Godo sommamente che l’Istituto delle Suore2 costì fiorisca bene. Qui pure Dio, infinita carità, lo benedice.

Ieri, giorno 28, Monsignor Balbi nostro Superiore ha accettato quattro Sorelle maestre,3 che per la prima volta si legarono coi santi Voti; e noi li rinnovammo.

Sabato,4 piacendo a Dio, partirò con due Suore, affine  [di] mettere la semenza dell’Istituto nella città di Padova.

Vi sono pure delle ricerche in Valcamonica5 e nella Dalmazia,6 ma non è ancora stabilito il tempo che avranno effetto queste fondazioni, abbisognando prima che gl’individui si formino.

Ricordo con tanto piacere l’interesse ch’Ella sente per le suore di Santa Dorotea; così tengomi certa essere io pure a Dio presentata nell’atto che offre la vittima di amore.


- 308 -


Sperai di lasciare lo scorso mese l’esilio. Fui assalita da una paralisi, che mi tolse per più di ventiquattro ore la facoltà di pronunciare parola. Per vari giorni poi chiamavo solo Gesù; sforzavami per dire Maria e, non potendo, sillabando pronunciavo Mamma.

Io ero contenta di questa posizione, ma è piaciuto al buon Gesù riavermi. Vuol Egli che agisca e non riposi.

La Marovich è stata che non è molto a ritrovarmi. Al presente è un poco costipata. Della stessa è sortito dalla stamperia il libretto sulle Riflessioni sopra l’amor di Dio.7 Vien pur detto che verranno stampate le poesie. Conosco che abuso di sua bontà colla mia prolissità, perciò la prego di non iscordarsi al Sacro Altare; così quando bacia il piede a Sua Santità, voglia ricordarmi anche allora. Vedendo il Signor Professore Baròla e la famiglia dell’ottimo Signor Marchese Lavradio,8 presenti a loro miei rispetti. Alle Suore poi dica tante cose in mio nome

                                        Umilissima Obbligatissima Serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

Dall’Istituto di S. Dorotea – Venezia il dì 29 Settembre 1841

 

A Monsignore Reverendissimo
Il Reverendissimo Monsignor Teloni
ferma in posta – Roma




1 ASDR, reg. II, p. 123.



2 Dorotee: cf. lett. nn. 511, nota 6; 531, nota 2.



3 De Micheli, Ziller, Luigia e Marianna Roberti.



4 Il 2 ottobre.



5 A Cemmo.



6 Cf. lett. nn. 531, 568.



7 Riflessioni divote sull’amor di Dio, Venezia 1841. «Non meno che le opere anteriori, porta anche questa l’impronta di un’anima avvampante di carità, che parla potentemente all’intelletto, ma più al cuore di chi si applica a leggerla»: B. Romani, in «Gazzetta Privilegiata di Venezia», sabato 28-8-1841, n. 195. «Le ‘Riflessioni sull’amor di Dio’ e ‘Sulla vera devozione’ sono lavori di maggior impegno, nei quali Anna Marovich rivela le sue migliori qualità di pensatrice e di scrittrice»: A. Signora, Anna Maria Marovich, cit., p. 19.



8  Antonio De Almeida.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL