Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 604
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 339 -


604

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

In questo punto, 11,30 antimeridiane, la Sig.ra Cocchetti2 è giunta all’Istituto con suo fratello.3

Io sono restata sorpresa in vedendola, attesoché tenevami certa che la cosa non avesse avuto effetto, non essendo stata prevenuta in nessuna maniera; motivo questo per cui promisi a Padova qualche altra Suora oltre le due, che colà trovansi.4

La suddetta Signora ora è fuori dell’Istituto; al suo ritorno si stabilirà con precisione, perché il Superiore,5 il quale tanto la riverisce, è disposto di mantenere la parola che io diedi, cioè dar due Suore fintantoché la Sig.ra Cocchetti fa


- 340 -


qui il noviziato, ed al suo ritorno mi si restituirà la maestra compagna della Micheli.6

Desidera anche di vedere le necessarie carte, come le significai vocalmente, per non operare con imprudenza. Siamo mortali, perciò quando ben ordinate saranno le cose, ed abbiano desse una guida sicura, faremo il sacrificio di staccarle da qui; altrimenti non allontaniamo nessuna.

Le sono obbligatissima pei Divini Cuori; al più presto farò tenere alla Marovich quello da Lei stabilito.7

Maria Rosa8 tanto la ringrazia, ma dessa sta poco bene. Tutte le altre meco si uniscono a baciarle la mano, e godono ricordare i suoi avvertimenti.

Il Sig. Cargnello è fuori di Venezia; al suo ritorno gli raccomanderò gli occhiali.

Al più presto esaurirò la visita dell’ottima famiglia Sebregondi, e poi significherolle quanto desidera.

Favorisca presentarmi doverosa alla sua cara Sorella e a chi Lei crede.

Piena di rispetto, ho l’onore di segnarmi

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva

                                  Suor Maria Rachele Guardini

Il giorno 28 9bre 18419

 

Al Molto Reverendo Padre

Il R.do Padre Angelo Taeri – Brescia




1 ASDR, reg. II, pp. 145-146.



2 Il 20-10-1841 don Luca da Bergamo scrisse alla Marini: «Ieri è venuta da me la Sig.ra Cocchetti e [...] oggi è partita per Venezia onde ritornare colle Suore per stabilire la casa a Cemmo», in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 33, p. 58.

Il 20 ottobre Madre Rachele era a Padova e ritornò a Venezia il 22 ottobre (cf. lett. n. 602). Perciò la Cocchetti, forse informata della sua assenza, rimandò il viaggio.



3 Vincenzo Luigi, nato a Brescia il 17-8-1797. Dopo la morte del padre, fu inviato (1808) a Milano come allievo nell’I.R. Collegio Militare per orfani di guerra, ove rimase fino al 1815. Sposò Francesca Dossi, dalla quale ebbe il figlio Carlo. I rapporti di Annunciata con Vincenzo furono sempre cordiali. Nel 1836 lo delegò a rappresentarla negli atti per la successione e divisione dell’eredità dello zio Carlo loro tutore. Morì il 23-1-1865.



4 Maddalena Ziller e Marianna Roberti.



5 Mons. Balbi.



6 Cf. lett. n. 575.



7 Cf. lett. n. 606.



8  Sanfermo.



9 Nella data è incorso un lapsus calami. Bisogna leggere: 28 8bre 1841. Il 2 novembre la Cocchetti era già partita da Venezia: cf. lett. n. 606.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL