Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
625
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Eminenza,1 Certa di rallegrare il suo cuore, mi faccio ad annunciarle che piacque all’infinita bontà di Gesù donarmi un nuovo tratto della sua carità, quantunque immeritevolissima ne sia. Sì, nella giornata di ieri, sacrata alla gran Madre di Dio e Madre nostra, ho ricevuto un foglio dal Tribunale di Bergamo,2 con inclusa una copia del Testamento della Signora Erminia Panzerini di Cemmo, la quale, nell’atto che sospirava di legarsi a questo Istituto, dal Signore fu chiamata per ricevere il premio delle buone opere, che per misericordia del buon Gesù aveva in questa valle di pianto esercitate. La stessa, prima di lasciare la terra, dispose di sua facoltà, ed ebbe presente questo povero Istituto al quale lasciò un Legato di 14.000 L.A., affine di effettuare la fondazione di una Casa, di questa figliale, nella sua patria ch’è Cemmo. Io debbo confessare a Vostra Eminenza che maggior all’allegrezza è la mia confusione, riconoscendomi proprio indegna di ricevere sì abbondanti benedizioni, e tra le molte riguardo colla massima gratitudine quella di essere costantemente visitata con qualche incomodo, che serve a tenermi presente il nulla ch’io sono e il tutto ch’Egli è. Ringrazio anche Vostra Eminenza per il nuovo eccitamento dato alle Cooperatrici della Pia Opera in Murano,3 e desidero di cuore che le aggregate pure in Venezia sentano lo stesso fuoco di quelle, poiché riceverà da ciò vero contentamento il bellissimo cuore di Vostra Eminenza. Per non abusare della sofferenza di Lei, rispettosamente mi segno pregandola, con tutte le mie care figlie, della Paterna di Lei Benedizione Umilissima
obbligatissima devotissima Suor Maria Rachele Guardini
Venezia dall’Istituto di S. Dorotea il 16 Agosto 1842
A Sua Eminenza L’Eminentissimo Cardinale Jacopo Monico Patriarca, ecc. di Venezia
|
1 ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. 2 Cf. doc. n. 78. 3 Il patriarca, nella visita alla parrocchia di S. Pietro, aveva interrogato le fanciulle della Pia Opera. Era presente anche Madre Rachele con una consorella. Il patriarca si congratulò con lei della guarigione e mostrò la sua soddisfazione per i risultati della Pia Opera. Elogiò la Compagnia e il parroco, ed esortò le cooperatrici a proseguire con zelo: cf. verbale del 7-8-1842, in « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Pietro in Murano », cit., p. 17; cf. lett. n. 626. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |