Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 640
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 420 -


640

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Illustre Signore,1

Io mi tengo da sentimento di gratitudine obbligata di parteciparle ch’io fui a Bologna,2 ove colà visitai la gran Santa Catterina,3 appresso la quale mi sono ricordata in particolare di quelli, che con tanta bontà sostengono questo povero Istituto, tra i quali l’Eccellenza Vostra occupa il primo posto, dico il primo, perché l’elemosina, dalla carità sua donataci,4 fu tutta impiegata per l’accomodamento della Casa del buon Gesù, che prego di largamente rimunerarla.

Oh, quanto sarei contenta ch’Ella ci visitasse gli ultimi giorni di carnevale, avendo in quelli la fortuna di aver noi esposto il Sacramentato Signore! Io credo proprio si consolerebbe molto, pel raccoglimento che ispira il nostro Sacramentale Oratorio.

Solo di due cose lo troverebbe mancante: una è del piviale e di una pianeta rossa da festa, e l’altra delle pale pei due altarini laterali, che già ho commesse al pittore, nella speranza che il buon Gesù mi provvederà; una di queste rappresenterà 


- 421 -


la Santissima Vergine Addolorata,5 l’altra la nostra S. Dorotea.6

Ora Bologna ha cinque figlie di questo Istituto,7 le quali coltivano in quella città la Pia Opera, ch’è quanto dire vegliano sopra le indigenti.

Colà, la giornata 18 7bre, ho avuto la consolazione di vedere nella Parrocchia della Maddalena 700 individui, cioè le fanciulle colle loro Cooperatrici, e 500 delle quali s’accostarono alla Sacra Mensa, perché in quel giorno solennizzavano Santa Filomena, Protettrice di quella Compagnia.

Anche in Valle Camonica ho accompagnato tre maestre delle nostre, che assisteranno quelle semplici contadinelle.8

Affine di non abusare di sua bontà lascio, assicurandola che noi la ricordiamo giornalmente a Dio Signore, acciò la conservi sana e l’accresca nel santo amore.

Piena di rispetto e di gratitudine, mi pregio in segnandomi

                                                         dell’Eccellenza Vostra
             Umilis.ma Obbl.ma Serva

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 10 9bre 1842

 

A Sua Eccellenza – Il Signor Co. Giacomo Mellerio

Consigliere Intimo – Milano




1 ASDR, reg. III, pp. 5-6.



2 Cf. lett. n. 636; doc. n. 88.



3 De’ Vigri. Nata a Bologna (3-9-1413), divenne suora clarissa a Ferrara. Ritornò a Bologna, per fondarvi la stessa famiglia claustrale. Morì badessa nel convento del Corpus Domini (9-3-1463): cf. G. Grassetti, S.J., Vita di S. Caterina da Bologna, Bologna 1724, Stamperia di Clemente M. Saffi.



4 Cf. lett. n. 607.



5 Cf. p. 416.



6 Cf. vol. I, p. 144, tav. 2ª.



7 Le suore Rosa Donini, Luigia Nucci, Rosa Notari, Caterina Comellini, Maria Baroni (cf. lett. n. 636).



8  Cf. lett. n. 631.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL