Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
68. Lettera del Farina alla Sanfermo.1
84/62 I. Alla Sig.ra Maria Rosa Sanfermo Venezia Carissime La pace del Signore sia con voi tutte. Iddio vi visita2 e voi ringraziatelo. Vi visita perché vi ama. Del resto la sua visita non è né visita di consolazione né vi porterà sinistre conseguenze. È prossima la festa del solenne ingresso di G.C. in Gerusalemme, simbolo dell’ingresso che farà nei nostri cuori colla Santa Comunione. Indi trionferà della morte nel suo risorgimento, simbolo quello del risorgimento delle nostre anime alla grazia, ed alla esultazione nel Signore. Per tutto ciò disponiamoci in una santa letizia a festeggiare la prossima Pasqua che vi auguro santa anco pei sentimenti di tutte queste vostre sorelle ed allieve. Qui tutte bene. La Superiora3 vi si ricorda col solito affetto. Pregate e fate pregare per noi, perché siamo in strettezze gravi di bisogno.4 Ma sia benedetto il Signore. I miei doveri a Monsignore.5 Vi benedico e sono i1 Vostro A. Farina Vicenza 15 Marzo 1842
|
1 Minuta in ASDV, I. 34. Il Farina aveva intestato la lettera a Madre Rachele; poi mutò l’intestazione, indirizzando alla Sanfermo, avendo appreso che Madre Rachele aveva male agli occhi (cf. doc. n. 67). 2 Con la malattia di Madre Rachele. 3 Madre Redenta Olivieri. 4 Cf. doc. nn. 70, 76, 77. 5 Balbi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |