Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 682
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 16 -


682

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima in G.C.,1

Eccomi, per misericordia di Dio, con voi! Nell’appena incominciato anno vi desidero, con tutta la carissima vostra famiglia, che pieno sia delle celesti benedizioni. Queste vi rendano sempre più pronta nell’adempimento della volontà di Dio, consistendo appunto in ciò la santificazione nostra.

Godiamo adunque di tutto quello Egli dispone, quand’anche non siaci la soddisfazione della parte inferiore. In tali casi procuriamo di esercitarci nella fede, onde operare fedelmente nonché giustamente.

Ho ricevuto i 6 libri, che nella vostra m’indicaste. Quando avrò l’opportunità, spedirolli secondo l’ordine datovi dal Sig. Co. D. Luca.

Siete pure voi, mia carissima, stata servita riguardo alla Santa Comunione. Voglia il misericordioso Gesù riempirvi tutta tutta del suo santo spirito; così santificherete non solo voi stessa, ma il vostro buon esempio servirà pure all’altrui santificazione.

Mi consolano tanto gli eccitamenti che aveste da cotesto buon Prelato.2

Egli, che è di una pietà sì grande, avrà certo goduto in vedendo quelle anime, che tutto lasciano per seguire la vita dell’amabile nostro Salvatore.3


- 17 -


Riguardo alla Cominelli,4 spero che avrete inteso dai parenti della stessa ch’ella è contentissima.

Presentatemi, vi prego, gratissima con tutti di vostra famiglia, ma particolarmente al carissimo vostro Sig. Padre. Tutti poi pregateli di ricordarmi al buon Gesù, e riveritemi quelle persone che voi credete.

Piena d’affezione in G.C., mi dico

                                                     la Vostra Sorella

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 2 Gennaio 1843

 

Alla Stimatissima Signora

La Signora Marina Marini

Maestra delle Scuole Elementari a Brescia





1 ASDR, reg. III, p. 34.



2 Mons. Carlo Ferrari.



3 Forse la Marini aveva comunicato a Madre Rachele, come a don Luca, di aver presentato al vescovo di Brescia le sue compagne. Cf. lett. di don Luca alla Marini, 9-12-1842, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., n. 53, p. 75.



4 Elena: prese il nome di suorM. Giuseppina. Nel settembre del 1844 fu inviata a Massa Lombarda (cf. lett. n. 948). Nel novembre 1845 ritornò a Venezia ammalata.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL