Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
685
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Signore,1 Il desiderio di sapere come ora si trovi cotesto piissimo Prelato,2 che tanta bontà meco ha sempre usata, fa ch’io impugni la penna per mettere in esercizio la sua carità, la quale m’assicuro saprà trovare un momento, affine di rendermi soddisfatta. Con vivo dolore ho sentito ch’egli fosse incomodato, e non ho lasciato di farlo raccomandare al buon Gesù dalla mia cara Comunità. Oh, egli è proprio vero che questo mondo è una valle di lagrime! per cui puossi dir beato colui che mette tutta la sua premura in unire la sua volontà con quella di Dio; così facilmente sopporta della vita presente i mali, attendendo con impazienza quasi, direi, la vita beata. Io la prego di voler per me ossequiare cotesto Reverendissimo Monsignore, lasciandogli sentire in pari tempo i miei figliali sentimenti. Mi farà cosa cara ricordarmi a Monsignore Malossi,3 che tanto prego d’avermi presente nell’atto che sta offerendo la Vittima Immacolata. Perdoni della libertà, ed ove potessi servirla mi comandi, che sarammi caro il farlo. Piena di stima per Lei, mi segno Umilissima Obbligatissima Serva Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia il giorno 23 Gennaio 1843
Al Molto Reverendo Signore Il Sig. Eugenio Dallola Segretario Vescovile Brescia
|
1 ASDR, reg. III, pp. 35-36. Alfonso Eugenio Dallola, nato a Brescia l’8-6-1819 da Ambrogio e Carolina Perego, venne ordinato sacerdote il 18-12-1841. Fu cappellano a S. Lorenzo, poi segretario del vescovo Carlo Ferrari. Dopo la morte di lui collaborò con il vicario capitolare mons. Ferdinando Luchi di Windegg, che governò la diocesi di Brescia dal 1846 al 1850. Il nuovo vescovo, mons. Verzeri, per imposizione del governo austriaco, allontanò il Dallola per il suo «spirito italiano». Morì nel 1893: cf. Storia di Brescia, promossa e diretta da G. Treccani degli Alfieri, op. cit., vol. IV, pp. 599, 604. 2 Mons. Carlo Ferrari. 3 Girolamo, nato a Chiari il 20-8-1806 da Angelo e da Elena Carrara, venne ordinato sacerdote il 14-3-1829; nel 1837 fu nominato segretario del vescovo e nel 1841 canonico della cattedrale di Brescia: cf. AVBr. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |