Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 692
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 33 -


692

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Signore,1

Non ho lasciato luogo dove si vendono libri, affine di poterla soddisfare, ma con mio rincrescimento devo significarle di non aver potuto trovare quanto Ella desidera.

Per mezzo di mio fratello le sarà, spero, venuto un Ufficio della Madonna usato, ed uno dei libri Spinola.2

Ho sentito con grande consolazione i progressi, che fa l’Istituto delle Fräulein Inglesi,3 ed io pregherò il buon Gesù a versar sopra loro le più copiose benedizioni.


- 34 -


La Baroldi4 sta meglio, la Ballardini5 benissimo. Noi siamo vicine alla Festa della nostra Santa Protettrice. Ah, possiamo approfittarcene come conviene! Ella, R.do Signore, c’impetri le necessarie disposizioni, ed allora sì che faremo bene.

Riguardo alle giovani, ch’Ella mi propone, sentirò volentieri quello che le ho dimandato nella letterina, che avrà ricevuta coi libri.

Gli ultimi tre giorni di carnevale, abbiamo giorno e notte l’Esposizione del Santissimo Sacramento. Ecco un nuovo beneficio. Oh come godrei qui averla in quei bei giorni! Credo si ricreerebbe il suo spirito, e godrebbe anche la sua umanità. Faccia di venire, che ringrazierò Ella ed anche il nostro buon Gesù.

Mi farà cosa cara, presentandosi l’occasione, ricordarmi a quelle persone, che conosce io amo nel Signore.

Piena di rispetto, mi segno baciandole la sacra mano

  Umilis.ma Obbl.ma Cugina e Serva

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 2 Febbraio 1843

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Antonio Ferrari

Cappellano Zelantissimo in Duomo a Trento




1 ASDR, reg. III, pp. 39-40.



2 Cf. lett. n.671. Forse si riferisce all’opera del p. F.A. Spinola, S.J., Meditazioni sopra la vita di Gesù Signor Nostro, per ciascun giorno, in 4 parti. Nella casa delle Dorotee di Venezia, in Campo S. Andrea, si trovavano le ristampe della Stamperia Baglioni di Venezia, 1746 e 1757. La parte IIª dell’edizione del 1746 e la parte Iª dell’edizione del 1757 sono tuttora conservate nella biblioteca della casa generalizia in Roma.



3 «Istituto della BeataVergine Maria ‘DameInglesi’, Institutum Beatae Mariae Virginis (nei paesi di linguainglese: St. Mary’sConvent, Institute of theBlessed Virgin Mary; nei paesi di linguatedesca: Institut der Englischen Fräulein, cioè ‘Dame Inglesi’, perché così erano chiamati i primi membri dell’Istituto delle Fiandre, essendo esse nobili inglesi). Congregazione di diritto pontificio, fondata nel 1609-10 dall’inglese Mary Ward in Saint-Omer (una voltaFiandre, oggi Francia,Pas-de-Calais)»: E.M.I. Wetter, in Dizionario degli Istituti di perfezione, vol. V, Roma1973, coll. 129-132.

Bartolomeo Sartori, pio e ricco commerciantedi Trento, lasciò erede l’unica figlia di pochi anni, educanda presso le Dame Inglesi di Rovereto e, qualora questa morisse, legò tutti i suoi beni all’istituzione di un orfanotrofio. La fanciulla morì pochi mesi dopo la morte del padre e la mamma Teresa Gentilini, per gratitudine verso le Dame Inglesi, che avevano con molta cura assistito la figlia morente, beneficò la loro casa di Rovereto e le introdussein Trento. Vi giunsero il 13-5-1842: cf. Annali dell’Istituto delle Figlie del S. Cuore di Gesù, vol. II, Roma 1899, pp. 51-53.



4 Vincenza.



5 M. Costanza.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL