Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 703
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 53 -


703

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Eccomi ad annunciarle che il degnissimo Passi, di Lei fratello e nostro caro Padre, ieri è partito2 sano ed allegro per le benedizioni, che il buon Gesù va versando sopra questo povero Istituto.

Egli mi ha fatto pur sentire ch’Ella non può in quest’anno esercitare la sua carità, dandoci i Santi Esercizi, ma il mio buon Pare3 dice che, se non potrà esaurire questi, vorrà tuttavia mantenerci la sua parola in visitandoci nella buona stagione. Ci teniamo adunque sicuri di essere da Lei favoriti.

Oggi abbiamo avuto la visita di Sua Altezza il Viceré.4 Desso si è degnato passare per ogni luogo; ha cominciato dalla Chiesa e poi nell’infermeria, indi nelle stanze da letto, ed ha continuato visitando le scuole, nonché il refettorio. Ha pur esaminato i registri, mostrando tutta la contentezza.5

Di ogni cosa sia la gloria al buon Gesù, ed Ella ci ottenga


- 54 -


che altro non desideriamo che di adempiere la sua santissima volontà.

Favorisca presentarmi doverosa con tutta la rispettabile sua famiglia, e mi creda piena di stima e di rispetto, nel mentre mi unisco a tutte le Suore, nonché figlie, a baciarle devotamente la mano, pregandola di benedirci

Umilis.ma Obbl.ma Serva e Figlia

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 18 Febbraio 1843

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Marco Passi

Bergamo





1 ASDR, reg. III, p. 46.



2 Don Luca si recò a Firenze per la predicazione quaresimale: cf. lett. n. 706.



3 Mons. Balbi.



4 Rainieri.



5 Il 28-2-1843 don Marco scriveva alla Marini: «Fu S.A. il Viceré a visitare l’Istituto di Venezia, e dimostrò quel sentimento che sempre lo distingue di Padre. Figuratevi che contentezza nel cuor di Don Luca e la Rachele per la gloria di Dio, che del resto è fumo, mentre sta scritto per me Reges regnant principes imperant»: P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n.59, p. 80.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL