Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
731
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Spiritus ubi vult spirat.2 Io ho nuovamente mandato dal Sig. D. Daniele Canal, per avere il sonetto della Marovich,3 ma disse lo stesso non aver il Padre dei lumi voluto che faccia quanto Ella desiderava. Con sommo rincrescimento ho inteso il malstare della Contessa Beatrice,4 nonché della povera Tommasina.5 Noi pure abbiamo novellamente avuto dei giorni tristi. Maria Rosa6 stava benino, e noi godevamo del suo miglioramento, quando la notte 13 deteriorò, ed il 14 Padre Luigi Girardi, che non è pavido, credette di vederla spirare. Ora trovasi ancor in letto, però è fuori del vicino pericolo. Ella potrà più facilmente immaginarsi ch’io descrivere il patimento mio. Il buon Gesù mi concede, per effetto di sua misericordia, la prontezza dello spirito, ma l’umanità così abbattuta si sente che par proprio non possa più respirare; ove mi conviene invece giorno e notte agire. Conosco che non merito sì bei regali dal buon Gesù, e non chiederei di esserne alleggerita, ma tante volte mi opprime il pensiero di essere io la causa dei mali che aggravano l’Istituto, ed oh quanto mi fa questo penare! Nulla dico riguardo alla sua venuta;7 sarebbe questo stato uno zuccherino, che ho rinunciato volentieri per amore di Dio ed a vantaggio della sua salute. Ora non è più tempo, il caldo si lascia troppo sentire. Non so niente del Sig. Conte D. Luca, spero che Monsignore8 avrà scritto allo stesso pei Santi Esercizi, e godrò sentire che cosa pensa. Rispettosa, bacio ad ambidue la sacra mano e li prego di tutte benedirci. Non si dimentichino, per carità, la povera anima mia Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva e Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia il giorno 22 Giugno 1843
Al Molto R.do Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Marco Passi Bergamo
|
1 ASDR, reg. III, pp. 61-62. 2 Gv. 3, 8. 3 Anna: cf. lett. nn. 733, 734. 4 Passi. 5 Agostinelli, domestica in casa Passi. Nata a Verdello il 25-10-1790 da Pietro e Vincenza Ravizza, morì nella villa Passa il 27-8-1870: cf. registro «Morti 1859-1870», tav.84, n. 96, APC. 6 Sanfermo. 7 Cf. lett. nn. 703, 725. 8 Balbi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |