Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
744
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Mio Caro Pare, buon dì,1 Prima di allontanarmi dall’Istituto, mi faccio dovere d’inviarle una righetta, la quale l’assicuri della mia gratitudine per tutto quello che ha fatto in mio riguardo. Inoltre le prometto che, tosto questa mattina sarò unita al Sacramentato Gesù, pregherollo acciò mi conceda la grazia di sempre obbedirla nel modo che si conviene a chi per mezzo di questa virtù vuol santificarsi; e, per verità, fino dalla mia giovinezza la riguardai come àncora, benché, per la mia debolezza, qualche volta in essa vacillassi. Voglia il buon Gesù concedermi quella fortezza che mi è necessaria, onde possa prima morire che disobbedire. Mio buon Pare, la prego aversi ogni cura possibile, affine di conservarsi. L’olio ha fatto il suo effetto in noi, desidero che ad Ella pure giovi. Rispettosa, Le bacio la sacra mano, mentre mi dico Umilis.ma Aff.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini Nell’alba del giorno 182 Agosto 1843
Al Reverendissimo Monsignor Co. Roberto Balbi Cavaliere della Corona Ferrea, ecc. – S. P. Mani
|
1 ASDR, reg. III, p. 68. 2 Bisogna leggere 17. Dalla lett. n. 745 risulta che Madre Rachele con la Sanfermo partì il 17 agosto, e il 18 a Rovigo, appresa la notizia dei torbidi, mutarono itinerario; invece di proseguire per Bologna, si diressero nel Tirolo, ove si fermarono 18 giorni (cf. lett. n. 750). Dovettero poi rientrare a Venezia, perché Balbi era ammalato e si rendeva necessaria la presenza di Madre Rachele per gli esami delle novizie (cf. lett. n. 745). Il 7 settembre Madre Rachele scrisse a don Marco da Venezia. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |