Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
757
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Eminenza,1 In ispirito mi pongo ai piedi dell’Eminenza Vostra, per significarle che, quantunque il demonio avesse in qualcuna suscitato malumore, facendo a loro desiderare una vita più austera,2 pure il buon Gesù ha trionfato delle insidie del maligno, per cui ognuna delle professate ha rinnovato spontaneamente i Santi Voti, col desiderio di condurre da questo momento una vita più fervorosa. Una3 pure di quelle giunse da Padova ed ammalò; sospira il momento di particolarmente rinnovarli. A Vostra Eminenza dissi ch’io mi guardo come il diavoletto di questa Comunità, ed in effetto essendo sì persuasa di ciò, nulla ho lasciato per far conoscere al Superiore,4 delegato da Vostra Eminenza, che con tanto zelo e bontà ci regge, la necessità di eleggere altra persona che governi.5 Ho portato forse fino all’eccesso la maniera, nella speranza di essere sollevata non dal peso materiale che, per quanto grave sia, sono contenta di portarlo; ma ciò, che recami pena, è il timore che non avanzino le altre in virtù, attese le mancanze mie giornaliere. Con tutto ciò ha creduto bene l’ottimo Superiore di farmi piegare il collo e caricare del giogo che, quantunque pesante sia, mi viene alleggerito dalla sicurezza, esternatami dallo stesso, ch’è volontà di Dio. Per Assistente Ima elesse Maria Rosa Sanfermo; per Maestra delle Novizie, nonché seconda Assistente, Maria Luigia Roberti bresciana; Economa, Maria Chiara Micheli6 tirolese. Vostra Eminenza usi la carità di benedir tutte, ma particolarmente le portanti uffici, affinché possiamo con carità, giustizia e saggezza disimpegnarli, onde edificare il nostro prossimo e santificare noi, che a questo fine ci siamo sotto la tutela della vostra carità riunite. Umilis.ma
Dev.ma Ossequiosissima Suor M. Rachele Guardini
Dall’Istituto di S. Dorotea Venezia il giorno 29 Settembre 1843
A Sua Eminenza L’Eminentissimo Cardinale Jacopo Monico Patriarca, ecc.
|
1 ASDR, reg. III, p. 75. 2 Cf. lett. n. 758. Questo accenno fa comprendere l’influsso che avevano sulle suore la sollecitudine formativa e l’esempio di vita di Madre Rachele. Ella riusciva a trasmettere alle suore la sua inclinazione alla vita contemplativa e le guidava a realizzare quella sintesi armonica tra contemplazione e azione, da lei raggiunta. Traspare, poi, la fedeltà di Madre Rachele all’ideale apostolico della Pia Opera, secondo il pensiero di don Luca. Ad esso aveva sacrificato la sua iniziale vocazione e la sua personale tendenza spirituale; e restò fedele alla generosa offerta, pur sentendone il sacrificio. 3 Suor Marianna Roberti: cf. lett. nn. 753, 754. 4 Mons. Balbi. 5 Cf. lett. nn. 756, 758. 6 De Micheli. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |