Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
6. Preparazione culturale delle suore.
Per le speciali finalità dell’Istituto era necessaria nelle suore un’adeguata istruzione. Quella delle ex Figlie dell’Addolorata era scarsa e Madre Rachele se ne rese subito conto. L’11 settembre 1838 riferì alla Olivieri: «Hanno bisogno di essere istruite. Mi consola il vederle così docili, ma ciò non basta; preghi, per carità, e faccia pregare il Maestro Divino, acciò supplisca a quello che manca, per compiere l’opera da lui incominciata».85 Lo studio, non necessario «per giungere al possesso del sommo Bene», serviva alla religiosa per poter «facilmente cooperare alla salvezza non solo sua, ma anche altrui».86 Inoltre, il decreto di approvazione sovrana dell’Istituto di Vicenza prescriveva l’istruzione elementare impartita da una maestra patentata;87 e il vicedelegato visitando la casa di Venezia (1 novembre 1838), chiese se le maestre erano regolarmente patentate.88 Madre Rachele, quindici giorni dopo il suo arrivo a Venezia, cercò di avere come maestra sua sorella Irene, che non poté recarvisi per le malferme condizioni di salute.89 Il Farina, nel novembre del 1838, offrì alla casa di Venezia una sua maestra,90 ma Madre Rachele non volle gravare sull’Istituto di Vicenza, di cui conosceva le necessità. Rispose che era in trattative con due buone giovani patentate, e sperava che una avrebbe accettato.91 Difatto una brava insegnante si disse disposta a recarsi nella casa delle suore tre volte alla settimana. Le lezioni ebbero inizio l’8 febbraio del 1839, e cominciò a frequentarle un gruppo di otto,92 cui si aggiunse in aprile la stessa Madre Rachele che, per suggerimento della Sanfermo, aveva chiesto il permesso a don Luca.93 Con tenacia, all’età di trent’anni, si mise a studiare, nonostante il peso della comunità ai primi passi, e il lavoro di organizzazione della Pia Opera. Ella afferma: «Le occupazioni del mio stato non mi permettevano di studiare di giorno, e, benché sconcertata sia nella salute, pure la notte facevo ciò che potevo, attendendo dal Signore quello che più mi fosse abbisognato».94 L’impegno fu coronato dal successo. Il 12 giugno 1840 Madre Rachele e le suore Maria Rosa Sanfermo, Maria Luigia Taverna e Maria Benedetta Aprile sostennero con esito positivo gli esami orali per l’insegnamento nella terza classe delle scuole elementari.95 Lo studio rientrava nella formazione apostolica delle suore secondo lo spirito dell’Istituto.
|
85 Lett. n. 5. 86 Lett. n. 200. 87 Cf. lett. n. 8. 88 Cf. lett. n. 12. 89 Cf. lett. nn. 3, 5, 8, 14; doc. n. 11. Il Caliaro scrive che il Farina, apprendendo il bene operato dalla casa di Venezia, se ne compiaceva, «sosteneva e dirigeva con sapienti consigli lo zelo della Guardini e la esortava a prepararsi con qualche altra consorella all’esame per conseguire la patente di maestra [...], persuaso che la Filiale ne avrebbe conseguito maggior decoro e, quel che più importa, maggiore stabilità e maggior prestigio»: Mons. Giovanni Antonio Farina, cit., p. 151. Queste affermazioni non sono confortate da alcuna documentazione. Le lettere di Madre Rachele dimostrano che l’iniziativa fu sua, e non per ragioni di maggior decoro, stabilità e prestigio, ma per esigenze apostoliche, per preparare cioè le suore all’attività propria dell’Istituto. 90 Il 19-12-1838 don Luca raccomandò la casa di Venezia al Farina: «Bisogna vedere di trovare una buona Maestra»: doc. n. 14. 91 Cf. lett. n. 13. 92 Cf. lett. nn. 35, 36. 93 Cf. lett. nn. 73, 35. 94 Lett. n. 293; cf. lett. nn. 294, 295. 95 Cf. lett. n. 293. Dopo gli esami, i cinque esaminatori visitarono la casa e la «scuola di carità», manifestando il loro compiacimento. Il Consigliere Ispettore «espresse il desiderio suo, ed è che s’aumenti il numero delle Maestre, acciò si possano loro affidare le Scuole Comunali, essendo persuaso che la società ne trarrà da questo grande vantaggio»: ibid. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |