Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 781
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 193 -


781

 

All’Imperial Regio Ispettorato in Capo
delle Scuole Elementari1

 

Acconsento io sottoscritta Superiora nell’Istituto di S. Dorotea, che Maria Teresa Roberti assuma tutte le incombenze, e si assoggetti alle discipline riguardanti le praticanti, in qualità di assistenti gratuite, presso la Regia Scuola Maggiore Femminile, essendo ciò conforme allo scopo del nostro Istituto

Suor Maria Rachele Guardini

Venezia il dì 28 Novembre 1843




1 ASDR. Cf. lett. nn. 772, 776. Questa dichiarazione, con una lettera del patriarca Monico (cf. doc. n. 98), accompagnava la domanda rivolta il 29-11-1843 da suor M. Luigia Roberti all’Ispettorato delle Scuole Elementari: «La sottoscritta Suora nell’Istituto di S. Dorotea, essendosi assoggettata agli esami regolari di Metodica, riportò la Classe Prima, e fu riconosciuta abile all’esercizio di Maestra per le Classi Iª, IIª e IIIª, come si rileva dal Certificato che colla presente rassegna. Essendo scopo del proprio Istituto il coltivare la gioventù della Classe indigente, a fine di addestrarsi maggiormente nel Magistero e rendersi atta ad esercitarlo anche presso una Scuola pubblica, supplica di essere ammessa tra le praticanti in qualità di assistenti gratuite della R. Scuola Elementare Maggiore femminile autorizzate dall’Eccelso Governo. Dietro l’assenso, che giusta gli ordini di Cotesto I.R. Ispettorato in Capo ottenne da Sua Eminenza Monsignor Patriarca e dalla Superiora del proprio Istituto, promette di frequentare la Scuola con assiduità, di assoggettarsi a tutte le discipline riguardanti le assistenti gratuite, e di adempiere tutte le incombenze che le verranno affidate collo zelo più scrupoloso. Grazie»: ASDR. Ottenutane l’autorizzazione dall’I.R. Governo con dispaccio 18‑12‑1843 N. 49344/4173, l’ispettore Plancich, con decreto del 23-12-1843, nominò la Roberti «a praticante in qualità di assistente gratuita presso la Regia Scuola maggiore femminile di Venezia»: ASDR. La Roberti fu supplente nella scuola urbana femminile di S. Raffaele dal 12 giugno al 27 agosto e dal 3 novembre al 15 dicembre 1844: cf. attestato del 15-10-1845, firmato dal direttore don Giovanni Facchinetti, parroco di S. Raffaele: ASDR.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL