Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 786
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 201 -


786

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Oh quanta gratitudine sento per essersi Ella degnata di onorarmi colla sua lettera! Sì, questa mi assicura ch’Ella ricorda la povera mia anima nel Santo Sacrificio; e che posso io desiderare di più essendo quel momento il più grande che aver possa di tempo? Perciò la ringrazio di cuore.

Mi è pure grato l’essere stata ricordata alla divota di Capriana,2 e la prego, qualunque volta colà si porterà, tenersi presenti i molti miei bisogni, ch’Ella già conosce.

Anche quest’anno ho dovuto piegare le spalle, lasciandomi caricare del pesante ufficio di Superiora, perciò la sua carità implori sopra di me quei lumi e grazie necessarie, onde avviare possa queste anime, a me consegnate, al monte della cristiana perfezione. Piena di rispetto, Le bacio la sacra mano, pregandola della carità di benedirmi

                                          Umilissima Devotissima Serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

Dall’Istituto di S. Dorotea – Venezia il giorno 15 xbre 1843

 

Al R.do Padre Ippolito Marchel Francescano – Cavalese




1 ASDR, reg. III, p. 91. Il p. Ippolito (Antonio) Màrchel nacque da Cristoforo e Margherita il 5-4-1801 a Sant’Orsola (Trento). Il 20-9-1823 ad Arco vestì l’abito francescano; fece la professione in Trento il 4-10-1827 e il 20-7-1828 fu ordinato sacerdote. Fu guardiano a Cles (1837-1839; 1849-1850) e a Cavalese (1833-1836; 1839-1844; 1851-1854; 1856, 1859-1860, 1866), alternandosi poi come vicario. Si distinse per la carità e l’assiduità al confessionale. Morì a Cavalese il 29-12-1880: cf. «Cronaca del convento dei Francescani di Cavalese dall’anno 1662», pp. 112-113, ACFC.



2 Domenica Lazzeri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL