Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
805
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Monsignore Reverendissimo,1 Eccomi soddisfare alla sua caritatevole brama. Il Sig. Conte Don Luca disse adunque cose consolanti?2 Sì credo appunto possa consolarsi l’anima, quando ha motivi per meritare. Di questi l’amabilissimo Gesù si compiacque offrirmene vari anche nel breve corso di quest’anno. Benediciamolo adunque! Inoltre pregola volermi ottenere costante conformità alla volontà di Dio. I cauteri, come avrà inteso, non ho potuto farli sostenere alla troppo sensibile mia umanità; in quella vece furonmi sopraggiunti due vescicanti e, dopo la partenza del Signor Conte Don Luca, mi regalarono altri due, così sono tutta piegata pel dolore, pure mi alzo fino a cinque ore, ma poi conviene che mi rimetta in letto, per l’acerbo dolore al petto, mentre peso intieramente sopra lo stesso, quando sono in piedi. Però non calcolano i medici questi mali, mentre conoscono il motivo, ch’è l’irritazione dei forami fatti lungo la spina dorsale. Utile senza dubbio tengo mi sieno queste miserie, perché in nulla concorse la mia volontà; e servono a magnificare la misericordia e bontà del Signore che mi sostiene, mentre tutt’altro sarei che tranquilla in mezzo alle pene, se il buon Gesù non guardassi. Favorisca presentare i miei doveri alla mia cara Madre, tanti saluti alle sorelle. Ringrazio tutte della carità che fanno a sostenermi colle orazioni loro; non cessino, per amore di Dio; io pure offrirò al Signore qualche pena per desse.3 Umilissima Obbl.ma Serva ed indegna Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia dall’Istituto di S. Dorotea il 18 Gennaio 1844 T.p. Venezia 18 Gen. – Vicenza 19 Gen.
A Monsignore Reverendissimo Il Reverendissimo Monsignor Antonio Farina Vicenza
|
1 ASDV, I. 188; ASDR, reg. III, pp. 100-101. Madre Rachele risponde alla lettera inviatale dal Farina il 14-1-1844: cf. doc. n. 103. 2 Don Luca passò per Vicenza nei primi giorni di gennaio del 1844. Il 29-12-1843, da Venezia aveva scritto al Farina: «Apparecchi tutto [per l’approvazione formale dell’Istituto] per domenica l’altra che verrò a prenderli passando»: ASDV, I. 186. 3 Nella trascrizione è aggiunto: «Piena di rispetto, Le bacio la sacra mano e La prego di tutte benedirci»: reg. III, p. 100. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |