Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
806
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Nobile Signora,1 Molte volte ho pensato a Lei ed avrei dato a qualche altra l’incombenza di riscontrare il gentile suo foglio, ma spiacevami non farlo personalmente, e ciò a causa di due cauteri,2 che mi furono applicati lungo la spina dorsale; perciò sono stata obbligata fermarmi molti giorni a letto. Presentemente mi alzo, benché senta dolori. Godo nella speranza ch’Ella e [la] nobile sua famiglia stieno bene. Sono gratissima dell’incomodo presosi, facendomi sentire quanto vuole il pittore; inoltre supplico la sua bontà voler dare la commissione, perché venga ben ritrattato, non rincrescendomi niente spendere i cinque talleri, per aver l’effigie di quello,3 che tutto merita da noi, e che la sua memoria sarà incancellabile nei nostri cuori. Sento pena in dare a Lei questo disturbo, conoscendo quanto è sensibile, perciò prego il Signore voglia confortarla tosto colla rimembranza che in Paradiso ci uniremo ai nostri cari, per mai più dividerci. Favorisca presentare i miei ossequi al Molto Reverendo suo fratello,4 ed alle orazioni loro mi raccomando. Piena di stima e gratitudine, mi dico Umilissima Obbligatissima Serva Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di Santa Dorotea Venezia li 18 Gennaio 1844
Alla Nobile Signora La
Nobil Signora Elisabetta Barbaro
|
1 ASDR, reg. III, p. 101. Sorella di don Lorenzo Barbaro. 2 Cf. lett. n. 802. 3 Don Lorenzo Barbaro: cf. lett. n. 870. 4 Don Giuseppe Barbaro. Il 27-3-1822 entrò nell’Istituto dei Padri Cavanis e fece la vestizione il 28-9-1823. Ricevette in Treviso (12-6-1824) la tonsura e i 4 Ordini minori. Il 16-5-1825 uscì dall’Istituto: cf. A.A. e M.A. Cavanis, Epistolario e memorie, vol. I, Roma 1985, pp. 468, 485; vol. III, 1987, pp. 114, 171. Nel 1836 fu promosso al beneficio vicariale della chiesa sussidiaria di S. Martino di Treviso. Divenne poi arciprete di S. Giacomo di Musestrelle, frazione di Carbonera (Treviso), ove morì il 19-11-1850 all’età di 47 anni: cf. APMu. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |