Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 813
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 253 -


813

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Carissima Marietta,1

Il tuo viglietto mi è stato caro, ma sarebbemi piaciuto sentire qualche cosa di preciso riguardo alla salute della cara mamma,2 che tanto le bacerai per noi la mano.

Io sto meglio, benché abbia tuttora due piaghe nella vita,3 le quali mi lasciano sentire dolori e mi tengono tutta curvata come il mio buon Pare.4 Irene5 sta proprio bene, così Letizia.6

Ho sentito con allegrezza dai Signori Conti Formenti che continui a vivere lontana dai pericoli, attendendo a te stessa. Sì, mia cara, questo è il vero mezzo di conservarti felice; perduta la pace del cuore, troveresti noiosa la vita; intendo parlare della vita sociale, mentre nell’ardenza dell’amore di Dio si può anche, in mezzo ad ogni contento, desiderare di essere sciolti dai lacci della carne, per giungere al possesso di Lui.

Fa dunque, mia cara, di sempre più amarlo quaggiù, e procura che anche dagli altri sia conosciuto, ed allora certamente


- 254 -


lo ameranno, sospirando il momento ci venga data la sorte di goderlo per tutta l’eternità.

Quantunque non conosca la sposa del Signor C. Marco,7 riveriscila per me. Ricordami anche a tutte quelle persone, che altre volte ti ho nominate e credimi la tua

                           Affezionatissima ed Amorosissima Sorella

                                       Suor Maria Rachele

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia li 2 Febbraio 1844

 

Alla Stimatissima Signora

La Signora Marietta Guardini

Riva di Trento





1 ASDR, reg. III, pp. 106-107.



2 Domenica.



3 Cf. lett. n. 802.



4 Mons. Balbi.



5 Suor Veronica Guardini.



6 Alnaider (cf. lett. n. 1072), nata a Riva il 15-5-1831 da Giovanni e Pasqua Dell’Olio: cf. APSMARG.



7 Probabilmente si tratta del conte Marco nato il 9-9-1803 da Luigi Formenti e Caterina Salvadori, morto nel 1875: cf. APSMARG.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL