Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 839
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 296 -


839

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Signore,1

Supplico la di Lei bontà che, in consegnando la qui unita al Signor Consigliere Mellerio,2 voglia dire quello crederà conveniente, affine abbia buon effetto il mio desiderio.

Mi obbligherà moltissimo, se terrà presente la raccomandazione che Le ho fatta del programma dell’Istituto Signor Biraghi.3

In vedendo la Signora Marchesa Donna Teresa Dugnani, Ella mi farà cosa grata ricordarmi rispettosa, e pregarla mi procuri una giornaliera mansioneria per una Messa nella nostra chiesetta. La persona, che stabilirà questo beneficio, può fare un bene per sé, coll’intenzione; nell’istesso momento procurare a noi la consolazione di assistervi; promettendo inoltre verranno ogni giorno fatte particolari preghiere pel benefattore, qualunque sarà.

Raccomando alla carità di Vostra Signoria Molto Reverenda i bisogni di questo povero Istituto.

Ella mi onorerà spedire direttamente a me per la posta il programma desiderato.4


- 297 -


Rispettosa, bacio la sacra sua mano, mentre pregola benedirmi

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia il dì 13 Aprile 1844

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Abate Clemente Secondi

S.P. Mani





1 ASDR, reg. III, p. 119.



2 Giacomo: cf. lett. n. 838.



3 Mons. Luigi (1801-1879), fondatore (1838) a Milano delle Suore Marcelline, istituzione educativa diretta a preparare per la società, in rapida evoluzione, donne colte e cristiane convinte: cf. M. Ferragatta – A. Rimoldi, Biraghi Luigi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, vol. I, 1974, coll. 1461-1463.



4 Il programma non venne inviato. Il Biraghi il 30-4-1844 scrisse alla superiora Madre Marina Videmari: «Le Dorotee religiose di Venezia mi pregano di scriverle la nostra Regola, che vogliono seguirla: ma io non trovo opportuno di mettere in pubblico le nostre povere cose»: AMM.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL