Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 845
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 304 -


845

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima,1

Eccomi, o carissime, ad annunciarvi che Iddio ha chiamato a sé la nostra sorella Maria Giacinta Fabiani.

Voi non lasciate di suffragarla, com’è stabilito nella Regola, e non la scordate poi nelle vostre cotidiane orazioni.

La sua malattia è durata otto giorni soli, ma ci ha edificate colla sua pazienza.

Ella disse che sarebbe morta il venerdì alle 3, e quantunque sembrava non dovesse così essere, pure si è avverata la sua parola.

Dopo l’una ha mandato a pranzo il Confessore2 dicendo che lo avrebbe fatto chiamare. Difatti, suonate le tre, chiese di lui, e recitò le orazioni dell’agonia ed altre. Quando si è fermato, ella presa quasi da santa impazienza, gli ha detto: da bravo, volendo continuasse a pregare. Finite le preci, ha cessato di essere in questa misera valle.

Ci ha poi fatto sorprendere il trovarla, dopo 36 ore di sua morte, tutta flessibile. Che cosa questo manifesti non lo so, ma quello spero si è che questa nostra prima Sorella, che ci ha prevenute colla sua morte, pregherà sopra di noi le celesti benedizioni.

Procuriamo d’imitare la sua umiltà, carità ed obbedienza; così noi felici.

Piacendo al Signore, io partirò col giorno 23 da qui, per


- 305 -


visitare la casa di Bologna, sperando il medico giovi questo viaggetto alla mia salute.3

Pregate per me ch’io non lascio di farlo, e fate di sempre crescere nell’amore di Dio

               la vostra nel Signore Aff.ma Madre

                                Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 20 Aprile 1844

 

Alla Stimatissima Signora

La Signora Annunciata Cocchetti

Capo di Ponte – Cemmo





1 ASDR, reg. III, p. 121.



2 Don Antonio Scarsi detto Scuoda.



3 Cf. lett. nn. 823, 841.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL